Cicloturismo in Sicilia: itinerari e consigli utili

Cicloturismo: ecco cos’è

Mai sentito parlare del cicloturismo? Beh, non è altro che una forma di turismo diversa da quelle tradizionali. In questo caso è la bici la protagonista principale. Si tratta sicuramente di una forma di turismo in via di sviluppo che piace anche a coloro che non sono proprio degli appassionati delle bici.

A differenza di come potresti erroneamente pensare, ai cicloturisti non interessa moltissimo la prestazione fisica, né i vari tempi di percorrenza e nemmeno la preparazione atletica. Tutt’altro: il cicloturismo è soltanto una modalità di viaggio, come una passeggiata. Chiunque vi si può avvicinare con i propri tempi e senza correre. Proprio come molte altre modalità turistiche, il cicloturismo aiuta a vivere sino in profondo le proprie mete. Esso permette di fare sia un viaggio di un solo giorno che un’avventura di più giorni. I costi del cicloturismo sono notevolmente ridotti e vi è persino più possibilità di programmare il viaggio. Inoltre il cicloturismo è completamente ecosostenibile, il che lo rende preferito da tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente.

Veduta dall’alto di San Vito Lo Capo

Itinerari del cicloturismo in Sicilia

La Sicilia è davvero ricca di vari itinerari pensati appositamente per i vari ciclisti che vorrebbero scoprire fino nel profondo le particolarità di una regione ricca di contrasti e biodiversità. Nelle vicinanze delle grandi città siciliane, ma anche nella profonda periferia, si snodano in mezzo alle locali valli diversi itinerari che potresti scegliere per il tuo weekend da cicloturista. Scopri insieme a noi quali sono gli itinerari più belli in assoluto.

1) Il Centro storico di Palermo
Se non ti vuoi allontanare dai centri urbani e in contempo scoprire una storia ricca di particolarità, non esitare a percorrere l’itinerario nel centro storico di Palermo. Lo dovrai percorrere su asfalto in un tempo brevissimo: circa 60 minuti per un totale di 16,54 chilometri. Questo itinerario è davvero completo in ogni suo punto e ti darà il modo di osservare le maestosità storiche di Palermo. Esso inizia dal piazza Castelnuovo e passa vicino alla stragrande maggioranza di luoghi palermitani importanti dal punto di vista storico-artistico. Percorrendo questo itinerario vedrai numerose chiese, edifici importanti e monumenti storici per terminare il tuo giro in piazza Castelnuovo.

2) Lipari
Tra gli itinerari siciliani più belli non ci si può di certo dimenticare di quello che si snoda su un fondo misto direttamente a Lipari. Esplorare queste isole in bicicletta, quando si è completamente circondati dal mar Tirreno con i suoi magnifici panorami e da una natura primordiale bellissima, è sicuramente una di quelle esperienza che ogni cicloturista dovrebbe provare sulla propria pelle almeno una volta nella vita. Vi è sempre poco traffico e la conformazione dell’itinerario permette di vedere dall’alto tutta la natura di queste isole. Viaggiando sulle strade di quest’isola vedrai un mondo nuovo, diverso dal solito: provare per credere!

3) L’itinerario tra Milazzo e Cefalù
Si tratta sicuramente dell’itinerario più adatto per tutti coloro che amano il cicloturismo tranquillo. Non bisogna percorrere delle alti vallate, eseguire delle strambe discese oppure faticare molto per raggiungere una cittadina partendo dall’altro centro urbano. La zona non è montuosa: viaggiando su questo tranquillo tratto avrai modo di vedere dei bei panorami di pianure e lasciarti andare al relax totale. Il mare, inoltre, t’inviterà costantemente a effettuare una sosta per goderti quest’infinita distesa blu.

4) Bosco di Malabotta
Questa riserva naturale si estende per diversi chilometri tra Pelorinati e Nebrodi ed è perfetta per i cicloturisti. Viaggiando su questo itinerario vedrai numerosi luoghi particolari, come i megaliti dell’Argimusco. L’intero percorso è caratterizzato da alcune strade sterrate e dei particolari sentieri che ti porteranno in alto e in basso: un divertimento continuo. Le indicazioni utili per non perdersi si trovano direttamente sul percorso, insieme a tutto ciò di cui potresti avere bisogno. Il bosco di Malabotta ha un’estensione di 32,21 Kmq e si trova al centro tra i Comuni di Montalbano Elicona, Roccella Valdemone, Malvagna, Francavilla di Sicilia, Tripi, Moio Alcantara, dei cui territori fa parte.

5) Etna
Un qualsiasi itinerario cicloturistico in Sicilia, però, sarebbe inutile se non ci fosse il classico: l’Etna. Si tratta di un percorso impegnativo, alto, ricco di numerose sorprese e a tratti imprevedibile. Proprio per questo non è uno di quei percorsi che chiunque può percorrere senza problemi e, a differenza degli altri, va affrontato con una certa preparazione, nonché con l’equipaggiamento adatto. Ciononostante, esso offre comunque molti spettacoli naturali e dei panorami mozzafiato. Te ne innamorerai non appena inizierai il viaggio, vedrai.

Equipaggiamento del cicloturismo

L’equipaggiamento del cicloturista dipende dalla durata del viaggio, dall’alloggio, dalla destinazione e così via. In ogni caso si consiglia di avere una borsa con le tasche e una piccola borsa da sellino, manubrio o telaio. Le borse vanno fissate con delle corde elastiche. Occorre prestare attenzione all’abbigliamento che dipende dal clima in cui si viaggerà: si possono comunque prendere felpe, giacche e pantaloni per più giorni. Ovviamente i vestiti devono essere caldi se si viaggerà in montagna o in contesti freddi. Per la propria sicurezza si consiglia il casco e le luci definire dal Codice della Strada, nonché lo specchietto retrovisore. Inoltre bisogna prendere alcuni ricambi e accessori: come la catena antifurto, delle borracce e un kit di pronto soccorso.

Cicloturismo in e-bike

Nell’ultimo periodo si sono largamente diffuse le bici elettriche, in particolare mountain bike elettriche, che al giorno d’oggi risultano tra i mezzi preferiti da numerosi cicloturisti per viaggiare non solo in contesti di montagna, ma anche su strade urbane. Le mountain bike a pedalata assistita, del resto, garantiscono un’elevata stabilità e resistenza agli sforzi. Inoltre durano per molti anni a venire e sono e persino più sicure delle biciclette normali. Proprio per questo sempre più persone le scelgono, tant’è che il cicloturismo e-MTB (mountain bike elettrica, per l’appunto) si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo a macchia d’olio.

In più scopri qui tutti gli itinerari ciclabili disponibili in Sicilia:

Piste ciclabili della provincia di Agrigento

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

ULTIM’ORA GIORGIA MELONI, lanciato il gigabonus auto 2025: 10.000€ a fondo perduto per comprarti una bella auto nuova fiammante

Cambia tutto per chi vuole acquistare un’auto nuova: tornano i maxi-incentivi con cifre che superano…

53 minuti ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, scatta il coprifuoco estivo per gli anziani di tutta Italia: dalle 12 alle 17 non potete guidare | 1730€ di multa

Il caldo è nemico assoluto della sicurezza al volante: ecco quando vige il divieto di…

3 ore ago

Una Rc Auto solo per le elettriche e le ibride: ecco tutte le polizze per proteggere il tuo veicolo ecologico

Sono disponibili sul mercato alcune coperture assicurative dedicate a chi utilizza auto elettriche: ecco quali…

5 ore ago

UFFICIALE TASSA FESTEGGIATO, al tuo compleanno devi dare 500€ sull’unghia: un incubo per tutti i patentati d’Italia

Invece di ricevere un regalo, sei tu a dover pagare un conto a dir poco…

7 ore ago

Stellantis torna al diesel: è ufficiale, l’elettrico non è più la priorità per il futuro del mercato

La holding olandese ha annunciato la nuova strategia per il futuro: puntare ancora sulla combustione…

8 ore ago

Mazda 6e, uno scrigno di tecnologia e design senza rinunciare allo spazio | È ecologica, versatile e potente

La casa automobilistica giapponese ha fatto debuttare la sua prima ammiraglia completamente elettrica: ecco qui…

16 ore ago