Citytech2021, la mobilità del futuro è andata in scena a CityLife!

Al via la prima giornata di Citytech evento conference + exhibition leader in Italia per le tecnologie legate alla mobilità che va in scena oggi e domani a CityLife Milano. Un ritorno in presenza tanto atteso, dopo un anno di stop dovuto all’emergenza Covid che ha raccolto l’intera business community ma anche istituzioni, media e la cittadinanza che ha potuto toccare con mano le ultime innovazioni del settore.

I lavori sono stati avviati dal Capo Dipartimento della Mobilità Sostenibile del MIMS, Mauro Bonaretti, che ha dichiarato: “Fit for 55 pone obiettivi molto stringenti che impatteranno in modo enorme sulla filiera industriale della mobilità. Anche la mobilità urbana sarà impattata fortemente. Con 17 miliardi di euro di fondi già in larga parte finanziato, il problema delle risorse è superato, ma rappresenta soltanto una parte del tutto. È necessario affermare la priorità della salvaguardia dell’ambiente, avere una politica chiara sullo sviluppo della mobilità locale, adeguare il sistema industriale della filiera del trasporto pubblico, accelerare nella messa a terra dei progetti finanziati e poi bisogna valutare la convenienza di ristrutturare realtà oggettivamente non più al passo con i tempi. Sull’innovazione – necessaria per raggiungere gli obiettivi comunitari – stiamo investendo sulle flotte (8 miliardi di euro finanziati), sulle scelte energetiche, sul concetto del MAS (Mobility as a Service) e sulla sperimentazione della guida autonoma. Serve anche una stabilità dei meccanismi di finanziamento: non basta creare servizi se poi non si pensa alla gestione di questi servizi. Oggi abbiamo più soldi che progetti, ma se non c’è un coordinamento rischiamo di perdere un’occasione più unica che rara”.

A Citytech è intervenuto anche Giordano Maria Ghioni, dell’Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici del Comune di Milano, che ha portato i saluti dell’Assessore Granelli (trattenuto da una riunione urgente con il sindaco Beppe Sala) e ha espresso l’augurio di un buon lavoro agli operatori riuniti oggi a CityLife. “Milano ha cercato di cambiare e di dare una svolta alla mobilità – ha ricordato Giordano Maria Ghioni – puntando fortemente sull’elettrico. Crediamo davvero che la transizione ecologica passi da un cambiamento del nostro modo di muoverci e di concepire la mobilità. L’elettrico è un elemento importante di questo cambiamento. Occasioni come Citytech sono fondamentali per uno scambio di idee utile a questo processo evolutivo e siamo lieti del successo della formula di condivisione proposta dal format milanese”.

Durante il primo convegno di Citytech si è dunque parlato di evoluzione della città e di “elettrico”. Tutto ruota attorno alla transazione ecologica. Cambia il modo di vedere gli spostamenti non solo sul piano pratico ma anche su quello etico. Più attenzione in tutto quello che si fa con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei clienti con impatto zero sull’ambiente. Sinergie fra un privato pronto ad investire e un pubblico attento a cogliere il cambiamento come opportunità di riqualificazione del territorio e una migliore qualità di vita. Dalla riconquista del quartiere alle tecnologie intelligenti che lavorano sul singolo per toccare il tutto. La soluzione nel noleggio, più colonnine di ricarica, piccoli veicoli elettrici, nuove omologazioni, focus sulle consulenze. Uno scenario internazionale che vede protagonista la città e le sue dinamiche di spostamento. Una rivoluzione urbana che nasce dall’esigenza di respirare, muoversi per le strade, viaggiare consapevoli, informati, sostenibili.

Sicuro, elettrico ed innovativo: ecco il futuro del trasporto pubblico locale che, anche “grazie” alla pandemia, ha subìto una spinta nel rivoluzionare il suo assetto. Questo il tema del convegno «L’evoluzione del trasporto pubblico locale» che seguirà nel pomeriggio. Nell’ultimo convegno di domani «L’evoluzione della mobilità individuale» si parlerà, invece, insieme ad operatori ed istituzioni di come le abitudini di mobilità dei cittadini siano state stravolte e di quali nuovi scenari ci attendono in futuro.

Citytech ringrazia la folta e rappresentativa partecipazione delle aziende del settore che hanno scelto l’evento come palcoscenico per presentare i propri progetti e le proprie soluzioni, le istituzioni che hanno promosso l’iniziativa e i cittadini che hanno voluto prendere parte alla trasformazione della mobilità in corso.

I protagonisti di Citytec 20221
Sicily by Car, Bosch, Be Charge, Birò, Voi, 2hire, Dott, ioki, Link, MyCicero, Solaris, Telepass, Tranzer, Via, algoWatt, Arval, ECO Next, Enel X, Flowbird, PTV SISTeMA, SHARE NOW, TheF Charging. È partner tecnico dell’evento ATM mentre Tech Italy Advocates è knowledge partner. Citytech ha inoltre ricevuto il patrocinio di Ministero delle Transizione Ecologica, Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, Regione Lombardia, AGID, AMAT e ANCI.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Codice della strada, 18.000€ di multa: “Ancora in troppi hanno quest’abitudine” | Da oggi ti fai la galera

Sono previste sanzioni severe per chi continua ad assumere un atteggiamento scorretto sulla strada: ecco…

22 minuti ago

Autonomia SUV elettrico, record mondiale per Polestar: oltre 900 km con una carica

La Polestar 3 Long Range Single Motor ha stabilito un record ufficiale di autonomia. Il…

22 minuti ago

Addio cane in viaggio, se ti beccano con il tuo animale domestico sono guai: 322€ di multa immediata

Quando si viaggia bisogna fare molta attenzione al trasporto del proprio animale domestico: quali sono…

3 ore ago

Porsche Cayenne elettrica, numeri record: 1.000 CV e 1.000 km di autonomia | La presentazione ufficiale

Porsche si prepara a svelare la nuova generazione della Cayenne. La versione elettrica promette scintille,…

3 ore ago

Addio tappetini auto, li stanno togliendo tutti dalle proprie auto: il motivo è nascosto dietro questa norma

Gli automobilisti italiani stanno togliendo i tappetini dalle loro auto dopo aver scoperto i rischi…

7 ore ago

Geely Auto alla conquista dell’Italia, parte la campagna in Sardegna | Due SUV in vetrina

Geely Auto debutta in Italia con la campagna “Vedere Oltre”, una serie di iniziative promozionali…

8 ore ago