Codice della strada, stanno aprendo il bagagliaio a tutti: “Dove ha messo il dispositivo rosso” | Se circoli senza ti rovinano

Controllo stradale bagagliaio

Controllo stradale bagagliaio- foto di Photo by Kaboompics da Pexels-MobilitàSostenibile.it

I controlli su strada diventano sempre più severi: ecco cosa può succedere quando si verifica l’assenza di un dispositivo molto importante nel vano posteriore.

I posti di blocco prevedono controlli molto scrupolosi, che vanno oltre la semplice verifica della patente, del libretto e dell’assicurazione.

Le forze dell’ordine, infatti, chiedono sempre più frequentemente di ispezionare il bagagliaio per accertarsi della presenza di tutte le dotazioni obbligatorie.

Anche gli automobilisti più attenti sono preoccupati e si devono assicurare di avere con sé tutto il necessario per viaggiare in totale sicurezza.

Ad essere oggetto di accurate verifiche è soprattutto un dispositivo pensato per aumentare la visibilità e la sicurezza in caso di avaria o incidente di cui molti non conoscono nemmeno l’esistenza.

Cosa succede se manca il triangolo d’emergenza: le sanzioni previste

Durante un controllo al posto di blocco ci si può ritrovare a rispondere alla fatidica domanda: “Dove ha messo il dispositivo rosso?”. Si tratta del triangolo d’emergenza che segnala la presenza di un veicolo fermo sulla carreggiata e che deve essere presente all’interno del bagagliaio della proprio auto. La normativa è chiara: l’articolo 162 del Codice della Strada impone l’obbligo di utilizzare il triangolo in caso di veicolo fermo in carreggiata per guasto o incidente.

Non averlo a bordo in caso di controllo comporta una multa che può superare i 170 euro, con il rischio aggiuntivo di perdere punti sulla patente. L’obiettivo è evitare situazioni di pericolo, specie in condizioni di scarsa visibilità o su strade ad alta percorrenza. Ecco perché le verifiche sono diventate così attente e gli automobilisti sono chiamati ad attenersi alle proprie responsabilità.

triangolo emergenza
Triangolo emergenza- foto di El Jundi da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Quali sono i dispositivi obbligatori da tenere in automobile per la sicurezza

Il triangolo d’emergenza non è, però, l’unico dispositivo obbligatorio. Anche il gilet catarifrangente e, nelle stagioni invernali, le catene da neve o pneumatici specifici, sono strumenti necessari per legge da anni. Il loro scopo è quello di aumentare la sicurezza in caso di incidenti o soste forzate, soprattutto su strade extraurbane o autostrade.

Nel caso si viaggi con bambini, poi, il seggiolino omologato resta imprescindibile, così come il dispositivo anti-abbandono per i minori di quattro anni. Per evitare di ricevere sanzioni molto salate economicamente e di vedersi sottrarre punti sulla patente, le autorità consigliano di effettuare controlli periodici sul contenuto del veicolo e di aggiornarsi costantemente sulle modifiche normative. Ci sono delle novità che spesso entrano in vigore senza campagne informative adeguate. Ignorare le nuove regole, infatti, non esonera dalle proprie responsabilità.