Colonnine di ricarica: l’infrastruttura elettrica che trasforma l’Italia

Nel 2025 la diffusione delle colonnine di ricarica rappresenta uno degli elementi chiave per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica. L’Italia ha compiuto passi importanti negli ultimi anni, con l’obiettivo di ridurre l’ansia da autonomia e rendere sempre più accessibile la ricarica per gli automobilisti elettrici.

Quante colonnine ci sono in Italia?

Secondo gli ultimi dati aggiornati ad aprile 2025:

  • Oltre 54.000 punti di ricarica pubblici attivi, con una crescita del +35% rispetto al 2024.
  • Presenti in quasi 9.000 Comuni italiani, con un forte sviluppo anche nelle aree periferiche.
  • Circa il 22% delle colonnine è di tipo ultrafast (oltre 100 kW), utili per ricariche rapide in 15-30 minuti.

Tipologie di colonnine

Le colonnine si differenziano in base alla potenza erogata e all’uso previsto:

TipoPotenzaTempo medio di ricaricaUtilizzo ideale
AC lenta (3-22 kW)3–22 kW4–10 oreCasa, uffici, parcheggi pubblici
DC rapida (50-100 kW)50–100 kW30–60 minStazioni di servizio, aree urbane
DC ultrarapidaOltre 100 kW15–30 minAutostrade, supercharger

Dove si trovano

Le colonnine sono installate in:

  • Aree urbane (piazze, parcheggi pubblici)
  • Supermercati e centri commerciali
  • Autostrade (con una copertura che ormai supera il 90% delle tratte principali)
  • Hotel, ristoranti e aziende private

Piani di sviluppo nazionali e regionali

Il Piano Nazionale Infrastrutture di Ricarica (PNIR) prevede:

  • 100.000 punti di ricarica pubblici entro il 2030
  • Almeno 1 stazione di ricarica veloce ogni 60 km lungo le autostrade
  • Fondi PNRR destinati a co-finanziare nuove installazioni

Molte regioni e comuni hanno poi avviato bandi locali per incentivare l’installazione di colonnine anche in zone rurali o a bassa densità.

Ricaricare: quanto costa?

Il costo varia in base alla potenza e all’operatore, ma mediamente:

  • AC lenta: €0,40–0,60/kWh
  • DC rapida: €0,60–0,90/kWh
  • Abbonamenti mensili sono disponibili per risparmiare sulle ricariche frequenti

App e interoperabilità

Oggi è possibile localizzare e prenotare una colonnina tramite app come:

  • Enel X Way
  • Be Charge
  • Ionity
  • Nextcharge Molte offrono anche pagamenti integrati e gestione da remoto della sessione di ricarica.

Conclusione

Le colonnine di ricarica sono il cuore pulsante della mobilità elettrica. L’Italia, sebbene in ritardo rispetto a Paesi come la Germania o i Paesi Bassi, sta recuperando rapidamente terreno. Investire in un’auto elettrica oggi è molto più semplice e pratico anche grazie a una rete in continua espansione.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Kia EV2 alla conquista dell’Europa: la piccola auto elettrica che sfida i colossi | Le indiscrezioni sul prezzo

La KIA EV2 è una piccola elettrica pensata per l'Europa. Sarà presentata nel 2026 con…

7 ore ago

Truffa della moneta, se vedi questa cosa sulla portiera della tua auto sei fregato: allontanati e chiama i carabinieri

Sembrava solo una moneta incastrata nella portiera, invece è il primo segnale di un furto…

9 ore ago

Non devi mai più suonare il clacson: divieto assoluto appena approvato | Se lo suoni te lo smontano

Il dispositivo acustico dell’auto diventa vietato in determinate circostanze: cosa dice il nuovo Codice della…

11 ore ago

Crollano i prezzi Renault: la nuova Twingo elettrica parte da 20.000 euro | Innovazione tecnologica

Renault sta rivoluzionando il mercato delle auto elettriche con la nuova Twingo, che sarà disponibile…

12 ore ago

Dolcetto o scherzetto, scatta il 31 ottobre la nuova tassa di circolazione: 94€ solo per entrare in città | È la legge

Circolare in città, ad oggi, può costare davvero caro: 94€ anche per i residenti che…

14 ore ago

Addio alla Volvo V90, fine produzione ufficiale: era l’icona delle station wagon | Svelata l’erede

La Volvo V90, icona delle station wagon europee, esce di scena, segnando la fine di…

15 ore ago