Come il cambiamento climatico sta influenzando le aree del mondo

La pubblicazione del Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (Sixth Assessment Report by the Intergovernmental Panel on Climate Change) ha fatto scalpore, semplicemente riassumendo le brutali realtà di ciò che già sappiamo sui cambiamenti climatici.

Photo by Markus Spiske on Unsplash

Il rapporto intitolato Climate Change 2021: The Physical Science Basis fornisce un resoconto aggiornato di quello che è il parere scientifico sul cambiamento climatico. Esso afferma che un riscaldamento globale in media di 1,5 gradi Celsius potrebbe essere raggiunto già entro il 2030 – con pesanti conseguenze sugli eventi meteorologici estremi.

Gli estremi fenomeni meteorologici come il caldo torrido, le forti precipitazioni e la siccità sono aumentati con certezza scientifica in molte aree del mondo, come mostra il seguente grafico pubblicato da Statista.com. L’Europa e l’Asia orientale emergono come le aree con il maggior numero di modelli di cambiamento climatico studiati dagli scienziati. L’Europa occidentale e centrale, l’Asia orientale e l’Asia centrale orientale così come l’Asia centrale occidentale sono tra i luoghi in cui tutti e tre gli estremi fenomeni meteorologici hanno subito un aumento. Inoltre, tutte le altre regioni dell’Europa e dell’Asia orientale hanno sperimentato un aumento di due estremi meteorologici – che per lo più significa più caldo e pioggia, ma nel caso dell’Europa mediterranea (così come dell’Africa mediterranea) si traduce in caldo estremo e siccità.

Altre regioni inclini al caldo e alla siccità sono state il Nord America occidentale, il Sud America nord-orientale, l’Australia meridionale e l’Africa occidentale e centrale. Sia l’Africa che il Sud America avevano dati limitati sull’aumento delle piogge intense, il che significa che i cambiamenti nei modelli di precipitazione potrebbero essere semplicemente troppo poco esplorati.

Solo un’area ha sperimentato una diminuzione degli eventi meteorologici estremi. Nell’Australia settentrionale tropicale c’è stata meno siccità per cause dovute al cambiamento climatico, mentre ha visto picchi di caldo e precipitazioni più pesanti.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Ogni weekend fa su e giù dal Brennero ma non sa di avere uno sconto dedicato | Il pedaggio per i centauri scende del 30%, un solo requisito

Molti motociclisti percorrono l’Autobrennero ogni weekend senza sapere che possono ottenere uno sconto fino al…

2 ore ago

Formula 1, addio allo storico GP: è finita malissimo per gli amanti della tradizione | 2026 anno storico

Il Gran Premio di Madrid 2026 è già in bilico per i ritardi nei lavori,…

4 ore ago

Si lamenta del prezzo del treno, poi scopre che esiste un voucher da 60 euro al mese | Il Bonus trasporti del Ministero che nessuno conosce

Molti pendolari pagano abbonamenti costosi senza sapere che esiste un voucher mensile da 60 euro…

6 ore ago

Questo ingegnere ha comprato oggi un diesel nuovo pensando di tenerlo “per sempre” | Ma ha già cambiato idea

Chi acquista oggi un’auto diesel deve fare i conti con regole già fissate che ne…

23 ore ago

Lascia l’auto ferma mesi “così risparmia tutto” | Al primo giro trova batteria KO e gomme ovalizzate: il trucco per non ucciderla da parcheggiata

Tenere l’auto ferma per mesi sembra un risparmio, ma può trasformarsi in un disastro che…

1 giorno ago

Si lamenta del pieno alle stelle ma guida a strattoni tutto il giorno | il suo stile brucia soldi a ogni semaforo

Molti automobilisti accusano i prezzi del carburante, ma spesso il vero salasso nasce da uno…

1 giorno ago