Le aziende possono fare greenwashing utilizzando diverse tecniche ingannevoli per far apparire i loro prodotti o servizi come eco-compatibili, al fine di indurre i consumatori a credere che siano più sostenibili di quanto non siano in realtà. Ad esempio, un’azienda potrebbe utilizzare immagini o slogan che evocano l’ambiente o la natura nella sua pubblicità, senza fornire informazioni concrete sulla sostenibilità del prodotto o servizio in questione. Oppure, potrebbe affermare di utilizzare ingredienti naturali nei suoi prodotti, senza specificare in che misura questi ingredienti siano realmente sostenibili o eco-compatibili. Inoltre, le aziende possono anche utilizzare certificazioni o marchi eco-compatibili non verificati o ingannevoli per fare greenwashing. In sintesi, le aziende possono fare greenwashing utilizzando diverse tecniche ingannevoli per far apparire i loro prodotti o servizi come più sostenibili di quanto non siano in realtà.
Lavare l'automobile in strada non sarà più possibile: ecco quali controlli possono essere effettuati e…
La Fiat aggiungerà presto una versione base alla gamma della 600, che sarà anche ristrutturata…
Prestare l’auto a un familiare o a un amico non è più così semplice: ecco…
Samsung SDI, Solid Power e BMW collaborano per sviluppare batterie allo stato solido, promettendo maggiore…
Non tutti lo sanno, ma anche far salire il cane in macchina, con il nuovo…
Alcuni over 65 verranno messi alle strette al momento del rinnovo: cosa sta accadendo alle…