Le aziende possono fare greenwashing utilizzando diverse tecniche ingannevoli per far apparire i loro prodotti o servizi come eco-compatibili, al fine di indurre i consumatori a credere che siano più sostenibili di quanto non siano in realtà. Ad esempio, un’azienda potrebbe utilizzare immagini o slogan che evocano l’ambiente o la natura nella sua pubblicità, senza fornire informazioni concrete sulla sostenibilità del prodotto o servizio in questione. Oppure, potrebbe affermare di utilizzare ingredienti naturali nei suoi prodotti, senza specificare in che misura questi ingredienti siano realmente sostenibili o eco-compatibili. Inoltre, le aziende possono anche utilizzare certificazioni o marchi eco-compatibili non verificati o ingannevoli per fare greenwashing. In sintesi, le aziende possono fare greenwashing utilizzando diverse tecniche ingannevoli per far apparire i loro prodotti o servizi come più sostenibili di quanto non siano in realtà.
BYD saluta a modo suo il vecchio motore plug-in e inaugura una nuova era ibrida…
Una semplice scritta sul libretto può bastare a far scattare il ritiro immediato di patente…
Un sistema previsto dalla legge permette di accedere alle zone a traffico limitato senza rischiare…
Dacia Spring 2026, il prezzo crolla sotto i 4mila euro grazie agli incentivi statali ed…
Addio agevolazioni, sconti dimezzati e scappatoie regionali: il MEF ha deciso di stringere i requisiti…
Tesla ha sciolto le riserve dopo settimane di attesa e presentato due nuove auto economiche.…