Con Renault ZOE, l'innovazione incontra la storia a Palermo

L’innovazione tecnologica nel rispetto dell’ambiente e del patrimonio storico-culturale, il presente e il futuro nel rispetto del passato che i nostri antenati ci hanno lasciato a memoria di periodi di fulgore artistico: l’auto elettrica oggi è anche questo. Quale miglior mezzo di un’auto elettrica, quindi, per andare alla scoperta dell’itinerario arabo-normanno di Palermo, entrato a far parte recentemente della World Heritage List.

Quest’auto è Renault ZOE, zero emissioni inquinanti, zero rumore, tanta tecnologia: un motore 100% elettrico da 65 kW, il sistema Range OptimiZEr per la massima efficienza energetica, il tablet multimediale R-Link per una mobilità “connessa”, un’autonomia fino a 240 km*.

Alla guida di Renault ZOE esploriamo il percorso che circa due mesi fa è stato proclamato dall’Unesco, a Bonn, patrimonio dell’Umanità: da Palazzo Reale alla Cappella Palatina, da San Giovanni degli Eremiti alla chiesa della Martorana, da San Cataldo alla Zisa, fino alla Cattedrale di Palermo e al Duomo di Cefalù e Monreale…

«Non c’è altro luogo nel pianeta in cui per secoli e secoli, ininterrottamente, si siano avute espressioni artistiche tanto alte e insieme tanto diffuse», scrisse qualche anno fa Vittorio Emiliani.

Il nostro Sud è stato la culla della civiltà: greci, romani, arabi, francesi e spagnoli vi hanno lasciato testimonianze artistiche e culturali di incommensurabile valore, che associate al clima, al mare e al paesaggio naturale tra i più belli al mondo, lo rendono una delle mète più ambite.

Questo prestigioso riconoscimento internazionale ottenuto dalla città di Palermo diventa occasione per riscoprire la città e i suoi siti monumentali a bordo dell’elettrica Renault ZOE. Nell’epoca in cui la speculazione edilizia e la cementificazione caotica deturpano bellezze artistiche e naturali incomparabili e l’inquinamento, prodotto anche dal traffico automobilistico, lede edifici e monumenti, l’auto elettrica si presenta oggi, infatti, come unica soluzione reale per la protezione ambientale delle nostre citta, a salvaguardia del loro patrimonio artistico-culturale.  L’auto elettrica, peraltro, è anche il mezzo ideale per circolare liberamente nelle grandi metropoli contemporanee tutelando i centri storici, e superando, ove presenti, i vincoli degli accessi ZTL e del parcheggio.

Renault ZOE, berlina compatta 100% elettrica, grazie alle sue caratteristiche ZENN (Zero Emissions No Noise) può circolare in città senza alcun impatto sia a livello ambientale che acustico, nel totale rispetto di un patrimonio inestimabile, eredità di un glorioso passato, assicurandone così la perennità.

La civiltà del passato incontra la mobilità del futuro, per convivere in perfetta sintonia.

*In ciclo d’omologazione NEDC (New European Driving Cycle) con motore R240, corrispondenti  a circa 115-170 km in uso reale.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Freni, olio e… l’altro non me lo ricordo | Il controllo che tutti dimenticano ma che salva l’auto (e il portafogli)

Nella manutenzione dell’auto tutti ricordano freni e olio, ma c’è un terzo controllo fondamentale che…

6 ore ago

La sorpresa dell’assicurazione | Se cambi auto, pensa a questo controllo o rischi di pagare due volte

Cambiare auto sembra semplice, ma un dettaglio assicurativo può trasformarsi in un doppio pagamento inatteso:…

9 ore ago

Bollo invisibile | L’auto ferma da mesi ma la tassa arriva lo stesso: perché non conviene “dimenticarla”

Molti pensano che un’auto ferma in garage non debba pagare il bollo, ma la legge…

11 ore ago

Spia del motore intermittente | Cosa fare subito quando il quadro si accende e non sai minimamente cosa significhi

La spia motore che lampeggia non è un dettaglio da ignorare: indica un’anomalia che può…

13 ore ago

Come comunicano i motociclisti? | I segreti che i centauri conoscono (ma non ti dicono) per “farla franca”

La vita su due ruote in città è fatta di piccole regole non scritte, gesti…

1 giorno ago

Neopatentati nel baratro | I limiti che scopri solo quando succede il guaio: multe “per ignoranza”

I neopatentati hanno regole più severe degli altri conducenti: molti però le scoprono solo dopo…

1 giorno ago