COP26, c’è un nuovo accordo globale per evitare il cambiamento climatico

Quasi 200 paesi hanno preso un impegno storico e senza precedenti al vertice sul clima COP26 per accelerare la fine dei sussidi ai combustibili fossili e ridurre l’uso del carbone.

Nonostante i negoziati durati quasi quindici giorni e con più di 24 ore di ritardo, i 196 paesi riuniti a Glasgow si sono impegnati a pubblicare nel 2022 dei piani climatici più forti per il 2030, nel tentativo di evitare un pericoloso riscaldamento globale.

Gli impegni presi al COP26 dovrebbero vedere la Terra riscaldarsi in questo secolo di 2,4°C, meglio dei 2,7°C previsti prima del vertice, ma parliamo ancora di un aumento aumento, lontani dai 1,5°C.

La promessa di “rivedere e rafforzare” i nuovi piani entro la fine del 2022 significa che il governo britannico che ha ospitato il vertice può credibilmente affermare di aver raggiunto il suo obiettivo di “mantenere vivo” l’obiettivo di 1,5°C. “È un grande momento”, dice Chris Stark del Comitato per il cambiamento climatico, un gruppo indipendente che consiglia il governo britannico.

I nuovi piani presentati l’anno prossimo per ridurre le emissioni nel 2030 devono essere allineati con l’obiettivo di 1,5°C, un nuovo importante requisito che significa che i governi che non raggiungono l’obiettivo dovranno giustificare il perché ai loro cittadini. Australia, Brasile e Indonesia sono tra i molti paesi i cui piani esistenti sono inadeguati e dovranno essere rafforzati.

Fino ad oggi, il carbone e i sussidi ai combustibili fossili non sono mai stati esplicitamente menzionati in 26 anni di trattati e decisioni nei colloqui sul clima dell’ONU, nonostante il carbone sia uno dei fattori chiave del riscaldamento globale e 5,9 trilioni di dollari di sussidi siano dati ogni anno a carbone, petrolio e gas.

La decisione finale della COP26, ora conosciuta come il Patto per il Clima di Glasgow, vede i paesi concordare di “accelerare gli sforzi” sull’eliminazione graduale dei sussidi “inefficienti”. In un drammatico intervento dell’ultimo minuto, pochi minuti prima che il risultato fosse adottato, l’India ha proposto una versione annacquata dell’approccio al carbone, favorendo la strategia “phasing down” piuttosto che “phasing out”.

Nonostante diversi paesi abbiano espresso rabbia per la mossa dell’ultimo momento, il testo più debole è stato ufficialmente adottato. Il presidente della COP26 Alok Sharma ha detto di essere “profondamente dispiaciuto” per il modo in cui si sono svolti i minuti finali, ed era visibilmente emozionato.

Gli impegni presi a Glasgow deluderanno molti attivisti per il clima perché non sono in grado di portare il mondo a quasi dimezzare le emissioni entro il 2030, il percorso necessario per limitare il riscaldamento a 1,5°C.

Gli esperti hanno detto che è stato comunque un buon risultato per un vertice e un caso di aspettative troppo alte. “Non è abbastanza. Ma questo è un processo. Mi sarebbe piaciuto che Glasgow avesse risolto il problema, ma non lo farà e non lo farà mai”, dice Stark. Un percorso verso un futuro di 1,5°C è ora “appeso a un filo” ma “è ancora lì, il che è sorprendente”, aggiunge.

Michael Jacobs dell’Università di Sheffield, che in passato è stato consigliere dell’ex primo ministro britannico Gordon Brown, dice che il massimo che i paesi potevano ottenere alla COP26 era ammettere che i loro piani per il 2030 non erano abbastanza buoni e accettare di tornare l’anno prossimo con piani migliori allineati a una traiettoria di 1,5°C. “L’hanno fatto”, dice.

Le decisioni finali sono state approvate dal presidente della COP26 Alok Sharma dopo quasi quindici giorni di colloqui a Glasgow. L’approvazione ufficiale è seguita a tre ore in cui i delegati di molti paesi hanno elencato i loro sentimenti contrastanti sull’accordo finale: “non è perfetto… ma rappresenta un vero progresso” ha detto Tina Stege delle Isole Marshall. I negoziatori avevano lavorato durante la notte per diversi giorni di seguito.

All’inizio del summit, i paesi hanno raggiunto una serie di accordi collaterali volontari per fermare la deforestazione, fermare i finanziamenti internazionali per il carbone, bloccare nuovi progetti di petrolio e gas e contenere il metano.

Alla conferenza hanno partecipato 120 leader mondiali, tra cui il presidente americano Joe Biden e il presidente indiano Narendra Modi, che ha annunciato che l’India raggiungerà le emissioni nette zero entro il 2070. Diversi altri paesi, tra cui l’Australia e l’Arabia Saudita, hanno anche dichiarato obiettivi netti a lungo termine alla vigilia della COP26, il che significa che circa il 90 per cento delle emissioni mondiali sono ora coperte da un obiettivo netto zero. “Il cambiamento nelle prospettive a lungo termine è stato assolutamente drammatico”, dice Stark.

I paesi hanno concordato che il summit delle Nazioni Unite sul clima del prossimo anno si terrà in Egitto.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

L’auto elettrica non è da boomer: il divario tra le generazioni è impressionante | Ecco la ricerca che lo attesta

Una piattaforma europea leader dell'acquisto di auto usate ha condotto una ricerca sull'acquisto di vetture…

3 ore ago

ADDIO STRISCE BLU, è stato deciso: “Non pagherete più per parcheggiare” | Addio multe

Strisce blu cancellate da un giorno all’altro: sosta gratis e niente più multe, ma non…

5 ore ago

Posto di blocco, dobbiamo controllare i sedili: troppa gente ancora lo trasporta così | 1700€ di multa

Il Codice della Strada si rivela alquanto severo sul trasporto nei sedili posteriori: fino a…

7 ore ago

Distributori d’idrogeno, l’Italia resta indietro: la svolta arriva col PNNR | Pioggia di soldi investiti

La situazione dei distributori ad idrogeno in Italia resta critica. La svolta definitiva arriva con…

8 ore ago

Commerciante d’auto rivela la verità: “Non acquistate mai più queste macchine” | Danno solo problemi

Un recente rapporto conferma quello che per anni i commercianti d'auto hanno evitato di dire:…

9 ore ago

Rivoluzione Musk, nasce Tesla Diner: robot al posto dei lavoratori | La presentazione ufficiale

Elon Musk lancia ufficialmente il progetto Tesla Diner. Nello speciale drive-in che ha aperto a…

11 ore ago