Il biometano è un gas che viene prodotto dalla decomposizione anaerobia di materia organica. Viene spesso prodotto a partire da rifiuti organici, come ad esempio scarti alimentari, ma può anche essere ottenuto da altre fonti di biomassa, come ad esempio residui agricoli o rifiuti biologici industriali.
Il biometano può essere utilizzato come sostituto del metano naturale come combustibile per il riscaldamento, per la produzione di energia elettrica o come carburante per i veicoli. Inoltre, può essere utilizzato per la produzione di biogas, una miscela di metano e anidride carbonica che viene spesso utilizzata come carburante per i veicoli.
Il biometano ha un impatto ambientale inferiore rispetto al metano naturale, poiché la sua produzione e il suo utilizzo comportano minori emissioni di gas a effetto serra. Inoltre, la produzione di biometano può contribuire alla riduzione dei rifiuti organici, poiché utilizza scarti alimentari e altri rifiuti organici che altrimenti sarebbero destinati a discarica o incenerimento. Tuttavia, la produzione di biometano può avere alcuni impatti ambientali negativi, come ad esempio l’impiego di terreni per la produzione di biomassa al posto di quelli destinati alla produzione di cibo o la liberazione di gas metano durante il processo di produzione e utilizzo.
Italia e Germania viaggiano sullo stesso binario sul tema della sostenibilità dell’autonoleggio e delle flotte…
Durante il rinnovo della patente, milioni di anziani riceveranno la restrizione della guida notturna: perché…
Importante novità in casa Hyundai sulla tecnologia delle batterie allo stato solido. L'azienda asiatica ha…
Tesla torna sui suoi passi e rivoluziona ufficialmente la Model 3. Dopo due anni di…
Gli automobilisti italiani devono sapere quando e come va aggiornato il proprio libretto di circolazione,…
C'è un sistema, più o meno condivisibile, che permette legalmente di evitare la pressione di…