La bioraffinazione è il processo di produzione di prodotti chimici e materiali utilizzando organismi viventi, come batteri o funghi, invece di processi chimici tradizionali. La bioraffinazione sfrutta le capacità di questi organismi di trasformare materiali naturali in prodotti chimici e materiali di valore commerciale attraverso processi metabolici.
La bioraffinazione viene utilizzata per produrre una varietà di prodotti, come ad esempio bioplastiche, prodotti chimici per l’industria alimentare e farmaceutica, detergenti e prodotti per la pulizia, e può anche essere utilizzata per la produzione di biocarburanti.
Uno dei vantaggi principali della bioraffinazione è che può essere una fonte di produzione sostenibile, poiché utilizza fonti rinnovabili e può ridurre l’impiego di processi chimici che possono essere dannosi per l’ambiente. Inoltre, la bioraffinazione può essere utilizzata per trasformare rifiuti in prodotti di valore, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti e all’aumento dell’efficienza delle risorse.
Ecco alcuni esempi di bioraffinazione:
Una piattaforma europea leader dell'acquisto di auto usate ha condotto una ricerca sull'acquisto di vetture…
Strisce blu cancellate da un giorno all’altro: sosta gratis e niente più multe, ma non…
Il Codice della Strada si rivela alquanto severo sul trasporto nei sedili posteriori: fino a…
La situazione dei distributori ad idrogeno in Italia resta critica. La svolta definitiva arriva con…
Un recente rapporto conferma quello che per anni i commercianti d'auto hanno evitato di dire:…
Elon Musk lancia ufficialmente il progetto Tesla Diner. Nello speciale drive-in che ha aperto a…