La bioraffinazione è il processo di produzione di prodotti chimici e materiali utilizzando organismi viventi, come batteri o funghi, invece di processi chimici tradizionali. La bioraffinazione sfrutta le capacità di questi organismi di trasformare materiali naturali in prodotti chimici e materiali di valore commerciale attraverso processi metabolici.
La bioraffinazione viene utilizzata per produrre una varietà di prodotti, come ad esempio bioplastiche, prodotti chimici per l’industria alimentare e farmaceutica, detergenti e prodotti per la pulizia, e può anche essere utilizzata per la produzione di biocarburanti.
Uno dei vantaggi principali della bioraffinazione è che può essere una fonte di produzione sostenibile, poiché utilizza fonti rinnovabili e può ridurre l’impiego di processi chimici che possono essere dannosi per l’ambiente. Inoltre, la bioraffinazione può essere utilizzata per trasformare rifiuti in prodotti di valore, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti e all’aumento dell’efficienza delle risorse.
Ecco alcuni esempi di bioraffinazione:
La casa automobilistica giapponese ha fatto debuttare la sua prima ammiraglia completamente elettrica: ecco qui…
Le forze dell’ordine non sono più disposte a chiudere un occhio: sanzioni severe per chi…
Un disturbo estivo può diventare la causa di una sanzione di oltre 1.000€ e la…
Facciamo chiarezza sui prezzi della ricarica delle auto elettriche: ecco quanto costano alle diverse colonnine.…
Da anni vige il limite di 130 km/h in autostrada, ma ora conviene stare attenti…
Ci sono pessime notizie per tutti coloro che guidano un'auto elettrica. Torna infatti ufficialmente l'incubo…