La bioraffinazione è il processo di produzione di prodotti chimici e materiali utilizzando organismi viventi, come batteri o funghi, invece di processi chimici tradizionali. La bioraffinazione sfrutta le capacità di questi organismi di trasformare materiali naturali in prodotti chimici e materiali di valore commerciale attraverso processi metabolici.
La bioraffinazione viene utilizzata per produrre una varietà di prodotti, come ad esempio bioplastiche, prodotti chimici per l’industria alimentare e farmaceutica, detergenti e prodotti per la pulizia, e può anche essere utilizzata per la produzione di biocarburanti.
Uno dei vantaggi principali della bioraffinazione è che può essere una fonte di produzione sostenibile, poiché utilizza fonti rinnovabili e può ridurre l’impiego di processi chimici che possono essere dannosi per l’ambiente. Inoltre, la bioraffinazione può essere utilizzata per trasformare rifiuti in prodotti di valore, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti e all’aumento dell’efficienza delle risorse.
Ecco alcuni esempi di bioraffinazione:
Chi acquista oggi un’auto diesel deve fare i conti con regole già fissate che ne…
Tenere l’auto ferma per mesi sembra un risparmio, ma può trasformarsi in un disastro che…
Molti automobilisti accusano i prezzi del carburante, ma spesso il vero salasso nasce da uno…
BYD sta valutando l’Italia per un nuovo stabilimento europeo: migliaia di posti possibili, ma con…
Molti credono che montare le gomme invernali sia sufficiente per affrontare l’inverno, ma basta una…
Sulle curve bagnate basta un attimo per perdere il controllo: il segreto è anticipare le…