I carburanti di natura biologica sono sostanze utilizzate come combustibili per i motori che sono ottenute da fonti biologiche rinnovabili, come ad esempio piante, alghe o rifiuti organici. I carburanti di natura biologica possono essere utilizzati sia come sostituti dei carburanti derivati dal petrolio sia come miscela con essi.
I carburanti di natura biologica più comuni sono il biodiesel, ottenuto a partire da grassi vegetali o animali, e l’etanolo, ottenuto a partire da zucchero o amido. Altri esempi di carburanti di natura biologica sono il biometano, ottenuto dalla decomposizione di rifiuti organici, e il biogas, ottenuto dalla decomposizione di biomassa animale o vegetale.
I carburanti di natura biologica hanno un impatto ambientale inferiore rispetto ai carburanti derivati dal petrolio, poiché hanno una minore quantità di emissioni di gas a effetto serra e contribuiscono a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Tuttavia, l’utilizzo di carburanti di natura biologica può avere alcuni impatti ambientali negativi, come l’impiego di terreni per la produzione di biomassa al posto di quelli destinati alla produzione di cibo o la liberazione di gas metano durante il processo di produzione e utilizzo.
La nuova Toyota Corolla rivoluziona il concetto di berlina familiare con un design sportivo e…
I semafori diventano a simboli per migliorare la comprensione di chi è daltonico: le indicazioni…
Moltissimi conducenti stanno segnalando il ritorno della truffa estiva al telepedaggio: cos’è e come comportarsi.…
La Honda Super-ONE è una city car elettrica innovativa che combina stile sportivo e tecnologia…
Avere un’auto che si utilizza sporadicamente costerà 110€ a settimana: la nuova 'patrimoniale' che colpirà…
Sharp presenta LDK+, un SUV elettrico innovativo che trasforma l'auto in un salotto connesso. Unisce…