I carburanti di natura biologica sono sostanze utilizzate come combustibili per i motori che sono ottenute da fonti biologiche rinnovabili, come ad esempio piante, alghe o rifiuti organici. I carburanti di natura biologica possono essere utilizzati sia come sostituti dei carburanti derivati dal petrolio sia come miscela con essi.
I carburanti di natura biologica più comuni sono il biodiesel, ottenuto a partire da grassi vegetali o animali, e l’etanolo, ottenuto a partire da zucchero o amido. Altri esempi di carburanti di natura biologica sono il biometano, ottenuto dalla decomposizione di rifiuti organici, e il biogas, ottenuto dalla decomposizione di biomassa animale o vegetale.
I carburanti di natura biologica hanno un impatto ambientale inferiore rispetto ai carburanti derivati dal petrolio, poiché hanno una minore quantità di emissioni di gas a effetto serra e contribuiscono a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Tuttavia, l’utilizzo di carburanti di natura biologica può avere alcuni impatti ambientali negativi, come l’impiego di terreni per la produzione di biomassa al posto di quelli destinati alla produzione di cibo o la liberazione di gas metano durante il processo di produzione e utilizzo.
Chi acquista oggi un’auto diesel deve fare i conti con regole già fissate che ne…
Tenere l’auto ferma per mesi sembra un risparmio, ma può trasformarsi in un disastro che…
Molti automobilisti accusano i prezzi del carburante, ma spesso il vero salasso nasce da uno…
BYD sta valutando l’Italia per un nuovo stabilimento europeo: migliaia di posti possibili, ma con…
Molti credono che montare le gomme invernali sia sufficiente per affrontare l’inverno, ma basta una…
Sulle curve bagnate basta un attimo per perdere il controllo: il segreto è anticipare le…