Il termine “green washing” si riferisce alla pratica di presentare in modo ingannevole prodotti o servizi come eco-compatibili, al fine di indurre i consumatori a credere che siano più sostenibili di quanto non siano in realtà. Questa pratica può assumere diverse forme, come ad esempio l’utilizzo di immagini o slogan che evocano l’ambiente o la natura, senza però fornire informazioni concrete sulla sostenibilità del prodotto o servizio in questione. Il green washing può essere molto ingannevole e può indurre i consumatori a comprare prodotti che in realtà non sono così sostenibili come vengono presentati.
Come ho già detto, il green washing può assumere diverse forme. Ad esempio, un’azienda potrebbe utilizzare immagini di piante o animali selvatici nella sua pubblicità, senza però fornire informazioni concrete su come il suo prodotto contribuisca effettivamente alla conservazione della natura. Oppure, un’azienda potrebbe affermare di utilizzare ingredienti naturali nei suoi prodotti, senza specificare in che misura questi ingredienti siano realmente sostenibili o eco-compatibili. Inoltre, il green washing può anche assumere la forma di certificazioni o marchi eco-compatibili non verificati o ingannevoli. Insomma, il green washing è una pratica molto subdola che può essere difficile da individuare, ma che è importante evitare per non incorrere in inganni e per fare scelte di acquisto realmente sostenibili.
Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo…
Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…
Palermo ha avviato una nuova campagna di assunzioni per autisti con patente speciale, offrendo posti…
Un piccolo dispositivo promette di segnalare autovelox e pericoli stradali in tempo reale, diventando uno…
Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità…
A Bologna sta circolando un nuovo tipo di truffa: finti avvisi di multa lasciati sui…