L’idrogeno verde è un tipo di idrogeno prodotto mediante processi che utilizzano fonti rinnovabili di energia, come l’energia solare o eolica. A differenza dell’idrogeno prodotto mediante processi che utilizzano combustibili fossili, che emette gas serra durante la produzione, l’idrogeno verde non emette gas serra e può essere considerato una fonte di energia pulita.
L’idrogeno verde può essere prodotto mediante processi come l’elettrolisi dell’acqua, che utilizza l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno. Una volta prodotto, l’idrogeno verde può essere utilizzato come combustibile per alimentare veicoli elettrici, generatori di energia, e altre applicazioni che richiedono l’utilizzo di idrogeno come combustibile.
L’adozione dell’idrogeno verde come fonte di energia può contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere un’economia a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, l’utilizzo di idrogeno verde è ancora limitato da alcune sfide, come la scarsa disponibilità di stazioni di rifornimento per veicoli a idrogeno e i costi elevati associati alla produzione di idrogeno verde su larga scala.
Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…
In inverno la batteria soffre di più: se ha superato i 4-5 anni rischia di…
Scegliere di fare rifornimento al tramonto può ridurre la spesa in modo sorprendente grazie a…
Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…
Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…
Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…