Dalla flotta aziendale green di Italgas all’agricoltura sociale di SNAM

Le due aziende raggiungono nuovi traguardi per la tutela ambientale, facendo dell’impegno per la sostenibilità un asset fondamentale delle loro attività ed adottando una strategia di business integrata in grado di coniugare solidità finanziaria con sostenibilità sociale e ambientale, in una visione che crea valore nel tempo per gli stakeholder, per le compagnie e per la società nel suo complesso.

Come anticipato in questo post, Italgas, puntando sulla mobilità sostenibile, ha deciso di rinnovare l’intera flotta aziendale composta da 2.500 mezzi dislocati su tutto il territorio nazionale, con veicoli alimentati a metano di Fiat Chrysler Automobiles.

L’iniziativa è frutto del Piano Industriale Italgas 2017-2023 e, per il gruppo leader nel settore della distribuzione del gas naturale, rappresenta  una tappa importante di un percorso virtuoso che porterà un considerevole contenimento delle emissioni dannose in atmosfera, contribuendo, in modo determinante, a rendere più respirabile l’aria delle città in cui opera. Il metano, che  rappresenta una scelta intelligente ed eco-sostenibile, è un combustibile ecologico, sicuro, pratico ed economico. Il suo impiego riduce in maniera significativa le emissioni di CO2 e quelle di ossidi di azoto (NOx) e di particolato PM.

SNAM, dopo i diversi riconoscimenti ricevuti di recente – dalla conferma nel Dow Jones Sustainability World Index all’inserimento nella Climate change A List,– e dopo l’annuncio per la realizzazione di nuovi distributori di metano per autoveicoli sull’’ntero territorio nazionale, ha promosso una nuova iniziativa sostenibile di grande impatto sociale: la Fondazione SNAM collaborerà con Confagricoltura per la promozione, lo sviluppo e la realizzazione di progetti di agricoltura sociale.

L’intesa intende favorire la diffusione di pratiche innovative e solidali in aree vulnerabili,o di interesse pubblico, in connessione all’agricoltura e in funzione della tutela e della valorizzazione del territorio e dell’ambiente.

In particolare, l’accordo prevede l’organizzazione di concorsi rivolti a operatori sociali,principalmente del settore agricolo, destinati a premiare i progetti migliori in termini di impatto sociale e sviluppo locale, nonché garantire sostenibilità economica e replicabilità sui territori.

Sergio Lanfranchi

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

5 ore ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

8 ore ago

Veicolo fermo, costi in movimento | Lasci l’auto ferma in garage e finisci in bancarotta: occhio a queste “tasse” nascoste

Tenere l’auto ferma per mesi può costarti molto più di usarla ogni giorno. Molti pensano…

10 ore ago

Cosa vuol dire “MIT-UCO” sulla tua patente? | La sigla che ignori è anche quella più importante

Secondo il MIT, la sigla “MIT-UCO” indica l’ufficio che ha materialmente rilasciato o aggiornato la…

12 ore ago

Guida sportiva come “passeggiata di salute” della tua auto | Il trucco per resettare lo stress del traffico cittadino

Una breve guida più vivace, fatta nel modo giusto, può aiutare l’auto a liberarsi dallo…

1 giorno ago

L’errore che fanno tutti al semaforo che “manda al diavolo” il tuo freno motore | La procedura corretta è solo questa

Un gesto automatico che molti fanno al semaforo può danneggiare freni, frizione e perfino il…

1 giorno ago