Dalla flotta aziendale green di Italgas all’agricoltura sociale di SNAM

Le due aziende raggiungono nuovi traguardi per la tutela ambientale, facendo dell’impegno per la sostenibilità un asset fondamentale delle loro attività ed adottando una strategia di business integrata in grado di coniugare solidità finanziaria con sostenibilità sociale e ambientale, in una visione che crea valore nel tempo per gli stakeholder, per le compagnie e per la società nel suo complesso.

Come anticipato in questo post, Italgas, puntando sulla mobilità sostenibile, ha deciso di rinnovare l’intera flotta aziendale composta da 2.500 mezzi dislocati su tutto il territorio nazionale, con veicoli alimentati a metano di Fiat Chrysler Automobiles.

L’iniziativa è frutto del Piano Industriale Italgas 2017-2023 e, per il gruppo leader nel settore della distribuzione del gas naturale, rappresenta  una tappa importante di un percorso virtuoso che porterà un considerevole contenimento delle emissioni dannose in atmosfera, contribuendo, in modo determinante, a rendere più respirabile l’aria delle città in cui opera. Il metano, che  rappresenta una scelta intelligente ed eco-sostenibile, è un combustibile ecologico, sicuro, pratico ed economico. Il suo impiego riduce in maniera significativa le emissioni di CO2 e quelle di ossidi di azoto (NOx) e di particolato PM.

SNAM, dopo i diversi riconoscimenti ricevuti di recente – dalla conferma nel Dow Jones Sustainability World Index all’inserimento nella Climate change A List,– e dopo l’annuncio per la realizzazione di nuovi distributori di metano per autoveicoli sull’’ntero territorio nazionale, ha promosso una nuova iniziativa sostenibile di grande impatto sociale: la Fondazione SNAM collaborerà con Confagricoltura per la promozione, lo sviluppo e la realizzazione di progetti di agricoltura sociale.

L’intesa intende favorire la diffusione di pratiche innovative e solidali in aree vulnerabili,o di interesse pubblico, in connessione all’agricoltura e in funzione della tutela e della valorizzazione del territorio e dell’ambiente.

In particolare, l’accordo prevede l’organizzazione di concorsi rivolti a operatori sociali,principalmente del settore agricolo, destinati a premiare i progetti migliori in termini di impatto sociale e sviluppo locale, nonché garantire sostenibilità economica e replicabilità sui territori.

Sergio Lanfranchi

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Compra un’auto piena di ADAS: al primo viaggio li disattiva tutti “perché danno fastidio” | La brutta sorpresa al mattino

Un automobilista ha disattivato tutti gli ADAS della sua nuova auto al primo viaggio, senza…

10 ore ago

La nuova Opel Astra è un pugno nello stomaco | Rivoluzione totale rispetto ai modelli precedenti

Opel stravolge la sua compatta: la nuova Astra rompe con il passato e inaugura un…

13 ore ago

Ultim’ora: Porsche sta usando l’acqua nei motori termici per renderli immortali | Invenzione da Premio Nobel

Porsche ha depositato un brevetto rivoluzionario: l’iniezione d’acqua nei motori termici per aumentarne durata, efficienza…

15 ore ago

RC Auto, è ufficiale l’aumento Meloni: questi italiani saranno totalmente spogliati dalla tassa | Forse era meglio andare a cavallo

Con la nuova legge di bilancio 2026 una modifica fiscale potrebbe far salire i costi…

17 ore ago

Sedili in pelle auto IMMACOLATI: il trucco del latte detergente | tornano come nuovi

Con qualche accortezza e un prodotto insospettabile puoi far tornare i sedili in pelle morbidi,…

1 giorno ago

Ogni weekend fa su e giù dal Brennero ma non sa di avere uno sconto dedicato | Il pedaggio per i centauri scende del 30%, un solo requisito

Molti motociclisti percorrono l’Autobrennero ogni weekend senza sapere che possono ottenere uno sconto fino al…

2 giorni ago