La collaborazione tra MINI e Repower nasce all’ombra della Triennale di Milano, sotto il segno del design. Grazie a questo punto di contatto e alla comune visione sul futuro della mobilità, Repower è diventata il naturale partner tecnico e artistico di MINI, affiancandola nel lancio della prima Countryman ibrida plug-in.
Questa collaborazione ha già toccato diverse città come Milano in Triennale, Roma al MAXXI e Torino al Salone dell’Auto Parco Valentino. La special edition di PALINA, lo strumento di ricarica e di design di Repower denominata “Repower X MINI”, racconta questo rapporto, aprendo nuove opportunità allo sviluppo della mobilità elettrica. Il design di PALINA, firmato da Italo Rota e Alessandro Pedretti, caratterizza in maniera inconfondibile questo strumento di ricarica, esposto tra l’altro al museo dell’auto di Torino.
La prima MINI Countryman Plug-in Hybrid sarà l’ospite ideale delle oltre 150 strutture che costituiscono Ricarica101, il primo circuito nazionale per la ricarica di veicoli elettrici. Il circuito, ideato e sviluppato da Repower, riunisce solo eccellenze italiane (alberghi e ristoranti di fascia alta, campi da glof, marine turistiche, ecc.) tutte accomunate dalla presenza di almeno una PALINA BURRASCA da 22kW per la ricarica veloce e contemporanea di due mezzi elettrici.
La stessa tipologia di PALINA è presente in Triennale, nella special edition “Repower X MINI”, dove sarà possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico gratuitamente.
La Volkswagen non anticipa i tempi e conferma il lancio della prima auto elettrica a…
La leggendaria Fiat è pronta a rinascere, questa volta in chiave SUV: linee squadrate, tecnologia…
Dalle testimonianze degli automobilisti alle ammissioni delle forze dell’ordine: ecco come, talvolta, gli autovelox non…
Non si arresta il periodo d'oro in casa Xiaomi. La società cinese ha recentemente registrato…
Il futuro della viabilità non sarà più regolato solo dal rosso, giallo e verde. All’orizzonte…
Pessime notizie per l'azienda guidata da Elon Musk. Un tribunale americano ha accordato 242 milioni…