Destination Earth: il ruolo di Hewlett Packard Labs nella creazione di un Gemello Digitale Globale

La sostenibilità del nostro pianeta è un tema di crescente importanza, e la tecnologia offre strumenti sempre più avanzati per affrontare le sfide globali. Tra questi, i gemelli digitali rappresentano una rivoluzione ingegneristica che permette di simulare e analizzare condizioni reali a distanza. Mentre le applicazioni di questi strumenti spaziano dalla pianificazione urbana all’agricoltura, Hewlett Packard Labs, in collaborazione con un consorzio internazionale, sta lavorando a un progetto ambizioso e innovativo: Destination Earth (DestinE).

Il Progetto Destination Earth

DestinE è un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea che mira a creare una replica digitale estremamente accurata del sistema Terra entro il 2030. Questo gemello digitale della Terra è progettato per monitorare, simulare e prevedere le interazioni tra fenomeni naturali e attività umane, offrendo una risorsa senza precedenti per la ricerca climatica e la pianificazione strategica.

Il progetto si basa su due gemelli digitali principali. Il primo fornisce simulazioni climatiche a diverse scale, aiutando i ricercatori a comprendere meglio i cambiamenti climatici e supportando decisioni informate per l’adattamento e la mitigazione. Il secondo gemello digitale si concentra sugli effetti delle condizioni meteorologiche estreme, facilitando il processo decisionale in tempo reale per limitare i danni e valutare i rischi.

I sistemi di simulazione climatica esistenti, come il Copernicus Climate Change Service o il Coupled Modelling Intercomparison Project (CMIP), forniscono informazioni che vengono utilizzate nei modelli locali. Ma questi sistemi faticano a fornire informazioni vitali a livello globale e con la scala e la risoluzione necessarie per ricavare misure di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.

DestinE intende creare una nuova generazione di sistemi informativi sul clima basati sulle più recenti ricerche scientifiche e abilitati da nuove tecnologie digitali. Questo sistema informativo fornirà maggiori dettagli e precisione e introdurrà la configurabilità e l’interattività tra gli utenti per migliorare l’acquisizione delle informazioni da parte della popolazione.

L’Impegno di Hewlett Packard Labs

Hewlett Packard Labs svolge un ruolo cruciale in DestinE, occupandosi della gestione dei dati essenziali per il funzionamento dei gemelli digitali. Il team di ricerca europeo di HPE sta implementando un meccanismo di orchestrazione dei dati capace di gestire petabyte di informazioni ogni giorno, trasferendole strategicamente agli esperti quando necessario. Questo lavoro è supportato dal supercomputer LUMI in Finlandia, che esegue la maggior parte dei calcoli nelle prime fasi del progetto.

Il Sistema Maestro

Un elemento chiave del contributo di HPE Labs è il sistema Maestro, sviluppato inizialmente da Cray Inc. e ora integrato in HPE. Maestro è un middleware avanzato che facilita la gestione e il trasferimento dei dati all’interno del progetto DestinE. Contrariamente ai tradizionali sistemi di archiviazione, Maestro non utilizza un archivio centrale, ma permette un flusso dinamico e efficiente dei dati tra le diverse applicazioni e processi coinvolti.

Impatti e Benefici

La creazione di un gemello digitale della Terra avrà implicazioni significative per la sostenibilità globale. Fornirà ai leader mondiali strumenti avanzati per prendere decisioni basate su dati climatici e meteorologici accurati, supportando investimenti a lungo termine che beneficeranno le generazioni future. Inoltre, l’alta risoluzione delle simulazioni climatiche permetterà una pianificazione più precisa delle infrastrutture, come la costruzione di parchi eolici, basata su previsioni dettagliate della velocità del vento e di altri parametri climatici.

Conclusioni

Destination Earth rappresenta una sfida straordinaria e una straordinaria opportunità per il progresso scientifico e tecnologico. Il ruolo di Hewlett Packard Labs nella gestione e orchestrazione dei dati è essenziale per il successo del progetto, e i progressi in questo campo contribuiranno a risolvere alcune delle questioni più urgenti dell’umanità. La combinazione di supercalcolo, intelligenza artificiale e gestione avanzata dei dati promette di trasformare la nostra capacità di comprendere e affrontare i cambiamenti climatici, rendendo il mondo un posto migliore e più sostenibile per tutti.

mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Il futuro dell’automotive parte dalla Cina, OMODA & JAECOO aprono le porte a ottobre | Tutto sul Summit internazionale

L'evento OMODA & JAECOO International User Summit 2025 segna una nuova era nella mobilità del…

7 ore ago

In macchina non puoi accendere l’aria calda: è già legge | Inquinamento esagerato

Insieme al freddo, partono i divieti di riscaldamento in auto: dove è vietato, sanzioni e…

9 ore ago

POSTO DI BLOCCO, scatta il controllo bagagliaio: “Non può portare queste cose” | È già legge

Le forze dell’ordine hanno il diritto di sanzionare un conducente al posto di blocco se…

11 ore ago

Bonus auto elettriche, conto alla rovescia in Italia: dubbi sulle Aree Funzionali | Cambia tutto a novembre

Mancano poche ora all'entrata in vigore del nuovo Ecobonus in Italia. Crescono però i dubbi…

12 ore ago

UFFICIALE ZTL, libero ingresso da 70 anni: “Se sei anziano entri dove vuoi” | Non ti fanno più multe

Gli anziani rientrano tra le categorie che potrebbero avere accesso alle Zone a Traffico Limitato:…

14 ore ago

Ricarica da record, Zeekr brucia tutti: ora bastano 7 minuti | Tecnologia senza precedenti

Zeekr stabilisce un record nella ricarica ultraveloce con un impianto da 1.321 kW i Cina.…

15 ore ago