Divieto assoluto alla guida, gli occhiali da sole sono banditi completamente | Troppi incidenti causati

Guidare-con-occhiali-da-sole-Foto-di-Alexander-Taranenko-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Non tutti gli occhiali sono sicuri per chi guida: ecco quali modelli evitare e quali invece rispettano la legge e permettono di viaggiare in sicurezza.
La vista è uno dei sensi fondamentali per poter guidare: basta una distrazione o una visibilità ridotta per mettere a rischio la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Pioggia, nebbia o buio rendono tutto più difficile, ma anche gli occhiali da sole, se troppo scuri, possono peggiorare la situazione. In molti casi, le lenti scure limitano la quantità di luce che arriva agli occhi e impediscono di vedere chiaramente segnali, pedoni o altri veicoli.
Per questo il Codice della Strada vieta l’uso di alcuni tipi di occhiali da sole, come quelli con filtro di categoria 4, che lasciano passare solo una piccola percentuale di luce.
Indossarli può portare non solo a una multa, ma anche a un reale pericolo durante la guida. La scelta sbagliata di un paio di occhiali, quindi, può fare la differenza tra sicurezza e rischio.
Quali sono gli occhiali da sole giusti per una guida sicura
Non tutti gli occhiali da sole sono vietati. Le lenti con filtro compreso tra le categorie 1 e 3 sono quelle consigliate per chi guida perché proteggono dai raggi solari senza ridurre troppo la visibilità. I colori più sicuri sono il grigio, il marrone e il verde, che mantengono buoni contrasti e permettono di distinguere correttamente le luci dei freni e dei semafori. Le lenti blu o rosse, invece, alterano la percezione dei colori, mentre quelle gialle non sono indicate al crepuscolo.
Un’ottima alternativa sono le lenti polarizzate, che riducono i riflessi sull’asfalto, oppure quelle fotocromatiche, che si adattano alla luce. Bisogna, però, ricordarsi che in auto il parabrezza può ridurne l’effetto. Quando si acquistano occhiali da sole è, quindi, importante chiedere consiglio a un ottico e assicurarsi che siano adatti anche per la guida.

La visibilità è fondamentale per la sicurezza in auto: quali occhiali scegliere
Bisogna sempre ricordarsi che vedere bene è fondamentale per reagire in tempo e guidare senza pericoli. Chi ha problemi di vista, come miopia o astigmatismo, dovrebbe sempre indossare le lenti correttive anche in auto e fare controlli regolari dall’oculista. Gli occhiali per la guida devono essere comodi, leggeri e offrire un ampio campo visivo.
Le lenti antiriflesso sono particolarmente utili di notte perché riducono l’abbagliamento provocato dai fari delle altre auto. Prestare attenzione a questi dettagli non è solo una questione di comfort, ma di sicurezza per sé e per gli altri.