Divieto di circolazione, se la tua auto è più vecchia del 2015 la devi rottamare: non può girare in strada | Legge già approvata

Divieto di circolazione - mobilitasostenibile.it
Siamo nel pieno di una vera e propria rivoluzione: moltissime auto, ben presto, dovranno fermarsi. E non parliamo solo del diesel.
Un’auto acquistata entro il 2015 – vale a dire un veicolo che, a conti fatti, ha anche poco più di dieci anni – rischia di essere già fuori gioco. In questo decennio ne sono cambiate di cose, specialmente quando si parla di mobilità sostenibile. Il problema è che a farne le spese saranno i conducenti che, con quei mezzi, hanno macinato chilometri e fatica. Mezzi che ora si avviano a diventare obsoleti.
Ma l’impatto ambientale è una realtà che il Governo non può più permettersi di ignorare. Nemmeno chiudendo un occhio. Basti pensare alle numerose domeniche ecologiche organizzate in molte città, come Frosinone, che tempo fa ha registrato un nuovo record negativo per l’inquinamento dell’aria.
Come sappiamo, le prime vittime saranno le diesel Euro 5. Ma quello che in pochi sanno è che anche gli altri modelli – compresi i veicoli a benzina – hanno ormai poco tempo a disposizione sulle strade italiane.
Una rivoluzione che comincia dal diesel, ma non si ferma lì
In questi anni il Governo Meloni ha l’obiettivo di allineare le accise tra diesel e benzina. Questo significa che il primo aumenterà e il secondo scenderà, fino a trovare una cifra quanto più possibile uniforme.
Eppure, nel frattempo, sta accadendo dell’altro.
Già da quest’anno, in molte regioni italiane – tra cui Piemonte e Lombardia – inizieranno i limiti orari alla circolazione per le auto diesel Euro 5. E questo sarà solo l’inizio: altre regioni seguiranno a ruota.
Già da qui si può intuire che moltissime auto acquistate nel 2015 avranno vita breve. Anche se – per la cronaca – è stato imposto un limite temporaneo di circa un anno in cui il divieto sarà applicato in forma limitata, c’è qualcosa che sfugge a molti automobilisti. I piani generali sono chiari da tempo, e lo scenario non riguarda solo i diesel. A farne le spese saranno presto anche i proprietari dei veicoli a benzina.

Il futuro è già segnato: ecco chi dovrà fermarsi
Quello che oggi appare come un blocco ‘a scadenza’ è solo l’inizio. Entro il 1° ottobre 2029, anche le auto a benzina Euro 4 verranno escluse dalla circolazione nei comuni più popolosi dell’Emilia-Romagna e non solo.
Il piano è già fissato, tappa dopo tappa. E nel 2035 arriverà lo stop definitivo alla vendita di nuove auto a benzina e diesel in tutta Europa. Chi guida un’auto immatricolata prima del 2015 – benzina o diesel che sia – ha i giorni contati. Perché la verità è una: non stanno cambiando le auto. Sta cambiando il sistema.