Dove lo butto? I consigli di Ecolamp per rendere la mobilità ancora più sostenibile

L’hoverboard ha smesso di funzionare? La bicicletta elettrica perde colpi ed è arrivato il momento di sostituirla? Allora è bene pensare al modo corretto di smaltire questi mezzi della mobilità sostenibile senza danneggiare l’ambiente.

In Italia, come all’estero, capita sempre più spesso di incrociare in centro città persone che si spostano su monopattini elettrici, biciclette con la pedalata assistita, hoverboard e segway. Veloci, pratici, comodi e da usare senza fatica sono amati non soltanto da ragazzini e studenti ma ormai sempre più spesso utilizzati anche da lavoratori e turisti per muoversi agilmente nelle vie del centro. Sono tutti mezzi a emissioni zero, dal momento che per funzionare non necessitano di carburante, ma sono alimentati da corrente elettrica o da batterie: in pratica sono AEE, Apparecchi Elettrici ed Elettronici. Come tali, quando arriva il momento di disfarsene, non vanno trattarli come rifiuti qualsiasi, ma come RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Dove vanno buttati? Il consorzio Ecolamp, specializzato nella raccolta e nel riciclo dei RAEE, fornisce alcuni pratici consigli per smaltire questi prodotti non più funzionanti in modo corretto, ma soprattutto eco-sostenibile.

I RAEE possono essere portati nelle isole ecologiche comunali, ovvero tutti quei centri di raccolta dove i cittadini conferiscono anche i rifiuti ingombranti, quelli speciali o quelli pericolosi e dove sono presenti contenitori dedicati alle diverse categorie di rifiuti. Per i RAEE, ad esempio, ne esistono addirittura 5. Da qui i rifiuti elettrici ed elettronici vengono avviati a corretto riciclo. Possono anche essere consegnati nei negozi che vendono articoli elettrici ed elettronici, specializzati e non. Questa modalità, definita 1contro1, prevede l’acquisto di un nuovo prodotto equivalente per ogni rifiuto consegnato. Grazie ad una corretta raccolta differenziata, i rifiuti vengono trasportati e quindi trattati in impianti specializzati, ricavandone materiali utili per nuove produzioni, come ad esempio metallo, plastica, vetro, schede elettroniche o motori. Lo scorso anno, di circa 3.900 tonnellate di RAEE gestite da Ecolamp, oltre il 96 per cento è stato recuperato sotto forma di materia o di energia. Un risultato importante, raggiungibile e incrementabile grazie anche alla partecipazione dei cittadini: ognuno nel suo quotidiano può, infatti, contribuire con alcune piccole accortezze ad alimentare l’economia circolare con risorse preziose e a non produrre semplicemente inutili rifiuti.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Honda punta tutto sull’ibrido, nasce il motore V6: ridotti i consumi | Debutta una nuova piattaforma

Honda punta sull'ibrido e sta sviluppando un nuovo motore V6 che diventerà il baricentro della…

5 ore ago

Nuovo Codice della strada, basta una violazione e ti ritrovi senza patente: ecco l’abitudine che devi toglierti

Una piccola abitudine può costare cara: ecco cosa cambia con le nuove norme del Codice…

9 ore ago

Auto elettriche “Made in Italy”, nuova fabbrica a Torino: inaugurata la sede di Mole Urbana | 12 modelli in produzione

Taglio del nastro per Mole Urbana, in provincia di Torino. Ecco la nuova fabbrica di…

10 ore ago

Divieto di sorpasso, scatta la legge assoluta: non puoi passare ne a destra ne a sinistra | Devi metterti in coda

Scatta il divieto di sorpasso anche sulle strade con due corsie a doppio senso: ecco…

12 ore ago

Ultim’ora Tesla: approvato il piano compensi, 1.000 miliardi per Musk | Le parole del CEO

Alla fine la spunta Elon Musk. Gli azionisti di Tesla hanno approvato con oltre il…

13 ore ago

Auto elettriche e ibride: dovete installare il nuovo dispositivo | È obbligatorio per circolare

Chi guida auto elettriche o ibride deve sottostare a queste nuove regole e installare questo…

16 ore ago