Dove lo butto? I consigli di Ecolamp per rendere la mobilità ancora più sostenibile

L’hoverboard ha smesso di funzionare? La bicicletta elettrica perde colpi ed è arrivato il momento di sostituirla? Allora è bene pensare al modo corretto di smaltire questi mezzi della mobilità sostenibile senza danneggiare l’ambiente.

In Italia, come all’estero, capita sempre più spesso di incrociare in centro città persone che si spostano su monopattini elettrici, biciclette con la pedalata assistita, hoverboard e segway. Veloci, pratici, comodi e da usare senza fatica sono amati non soltanto da ragazzini e studenti ma ormai sempre più spesso utilizzati anche da lavoratori e turisti per muoversi agilmente nelle vie del centro. Sono tutti mezzi a emissioni zero, dal momento che per funzionare non necessitano di carburante, ma sono alimentati da corrente elettrica o da batterie: in pratica sono AEE, Apparecchi Elettrici ed Elettronici. Come tali, quando arriva il momento di disfarsene, non vanno trattarli come rifiuti qualsiasi, ma come RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Dove vanno buttati? Il consorzio Ecolamp, specializzato nella raccolta e nel riciclo dei RAEE, fornisce alcuni pratici consigli per smaltire questi prodotti non più funzionanti in modo corretto, ma soprattutto eco-sostenibile.

I RAEE possono essere portati nelle isole ecologiche comunali, ovvero tutti quei centri di raccolta dove i cittadini conferiscono anche i rifiuti ingombranti, quelli speciali o quelli pericolosi e dove sono presenti contenitori dedicati alle diverse categorie di rifiuti. Per i RAEE, ad esempio, ne esistono addirittura 5. Da qui i rifiuti elettrici ed elettronici vengono avviati a corretto riciclo. Possono anche essere consegnati nei negozi che vendono articoli elettrici ed elettronici, specializzati e non. Questa modalità, definita 1contro1, prevede l’acquisto di un nuovo prodotto equivalente per ogni rifiuto consegnato. Grazie ad una corretta raccolta differenziata, i rifiuti vengono trasportati e quindi trattati in impianti specializzati, ricavandone materiali utili per nuove produzioni, come ad esempio metallo, plastica, vetro, schede elettroniche o motori. Lo scorso anno, di circa 3.900 tonnellate di RAEE gestite da Ecolamp, oltre il 96 per cento è stato recuperato sotto forma di materia o di energia. Un risultato importante, raggiungibile e incrementabile grazie anche alla partecipazione dei cittadini: ognuno nel suo quotidiano può, infatti, contribuire con alcune piccole accortezze ad alimentare l’economia circolare con risorse preziose e a non produrre semplicemente inutili rifiuti.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

1 Gennaio 2026, scatta la nuova “tassa” di possesso auto: 400€ al mese solo per circolare e averla in garage | La dobbiamo pagare tutti

Chi possiede un'automobile deve fare i conti con dei costi notevoli che si accumulano ogni…

2 ore ago

Incentivi auto in Italia, promozione clamorosa per la Cupra Born | Più di 20.000 euro di sconto

Si avvicina la partenza degli incentivi per l'acquisto delle auto elettriche in Italia. Cupra aggiunge…

3 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvato il bonus pneumatici: ti ritrovi 4 gomme nuove gratis | Lo danno a tutti

La premier Giorgia Meloni ha approvato il bonus da 100 o 200€ per l'acquisto di…

4 ore ago

“Ma era verde” “Non ci interessa, devo multarla”: Disastro semaforico, scattano le multe senza il rosso | La nuova legge miete vittime con la falce

Centinaia di automobilisti stanno segnalando sanzioni ricevute al semaforo, nonostante siano passati con il verde:…

6 ore ago

Giù la maschera Stellantis: nuovi piani per auto elettriche e motori termici | Il CEO non si nasconde

Stellantis sta rivalutando la sua strategia sulla transizione ecologica, considerando un approccio più equilibrato per…

8 ore ago

Parcheggio striscia blu, ti basta un foglio per non pagare più nulla: ce l’hanno tutti ma non lo usano | È gratuito

Pochi lo sanno, ma in molti casi si può parcheggiare gratis sulle strisce blu. Serve…

10 ore ago