Dove sono le centrali a carbone in Italia

Definire la consegna delle centrali a carbone alla storia è stato uno degli obiettivi della COP26 e del suo presidente britannico Alok Sharma.

Secondo i dati di statista.com nel mondo la Cina ha il maggior numero di centrali a carbone di qualsiasi altra nazione al mondo. Ad inizio 2021, c’erano 1.082 centrali a carbone operative nel paese. Questo numero è quasi quattro volte quello delle centrali in India, che è al secondo posto. La Cina rappresenta oltre il 50% della produzione totale di elettricità da carbone a livello mondiale.

L’Unione europea sta intraprendendo un processo di uscita dal carbone con una graduale abolizione del carbone come fonte di energia.

In Europa al momento sono presenti 324 centrali a carbone e la metà di queste sarà spenta entro il 2025. La Germania è il principale paese inquinante a causa del carbone con 138 milioni di tonnellate di CO2 emesse nel 2020. Segue immediatamente la Polonia con 102 milioni e dalla Repubblica Ceca con 34 milioni. Continuando, si trovano poi l’Italia e la Grecia.

In Italia le centrali a carbone rimaste sono sette e secondo i piani del governo saranno dismesse o convertirle in centrali a gas entro il 2025.

Analizzando le fonti primarie utilizzate per la produzione di elettricità nel nostro paese di evidenzia che nel 2020 il 6,34% di energia elettrica usata in Italia è stata prodotta col carbone.

Questa percentuale arriva al 70% in Polonia, al 24% in Germania e al 2% nel Regno Unito.

Le centrali a carbone ancora attive in Italia nel 2021 sono in:

  • Liguria
  • Veneto
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Sardegna (presenti due centrali)
  • Puglia.

Di queste ben 5  sono gestite dall’Enel e sono le centrali:

  • “Eugenio Montale” di Vallegrande, località di La Spezia
  • “Andrea Palladio” di Fusina, nel comune di Venezia
  • Torrevaldaliga Nord, nel comune di Civitavecchia
  • “Federico II” di Brindisi
  • “Grazia Deledda” di Portoscuso, nella provincia del Sulcis Iglesiente, sud Sardegna.

Poi abbiamo la centrale di Monfalcone, in provincia di Gorizia, che appartiene ad A2A e quella di Fiume Santo, nei pressi di Porto Torres, in provincia di Sassari, che appartiene al Gruppo energetico ceco EPH ed è il quinto produttore di energia in Italia.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Semafori, arriva il 4° colore: servirà proprio a questi veicoli | Devi impararlo o rischi l’incidente ogni giorno

Il futuro della viabilità non sarà più regolato solo dal rosso, giallo e verde. All’orizzonte…

36 minuti ago

Catastrofe Tesla, maxi multa da 242 milioni di dollari: guida autonoma sotto accusa | Sentenza ufficiale

Pessime notizie per l'azienda guidata da Elon Musk. Un tribunale americano ha accordato 242 milioni…

2 ore ago

In arrivo la super raccomandata ed è di questo preciso colore: se la vedi non ritirarla per nessun motivo | Ti chiedono i soldi delle tasse degli anni passati

Sta arrivando a casa degli italiani una comunicazione che fa tremare gli automobilisti: ecco cosa…

3 ore ago

Addio patente b pensionati: “Dovete stare a casa a guardare la televisione” | Scatta il provvedimento killer

Una decisione che riguarda gli automobilisti più anziani divide l’opinione pubblica e solleva molti dubbi…

5 ore ago

Obbligo auto elettriche, Italia e Germania contro la legge sulle flotte aziendali | Annuncio del Governo

Italia e Germania viaggiano sullo stesso binario sul tema della sostenibilità dell’autonoleggio e delle flotte…

7 ore ago

UFFICIALE CODICE DELLA STRADA, stop agli anziani dopo quest’ora: “Di sera siete un pericolo per tutti” | Dal tramonto non possono più guidare

Durante il rinnovo della patente, milioni di anziani riceveranno la restrizione della guida notturna: perché…

9 ore ago