È l’auto più rubata in Italia: ci mettono 30 secondi per aprirla e andarsene | Se la hai vendila subito

Furto-auto-Foto-di-My-Car-Key-Hero-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Furto-auto-Foto-di-My-Car-Key-Hero-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Il fenomeno dei furti di auto in Italia cresce e allarma: ma qual è il modello di veicolo che attira maggiormente l’attenzione dei ladri?

In Italia rubare un’auto è un crimine commesso quotidianamente. I dati del nuovo “Dossier sui Furti di veicoli 2025” di LoJack Italia parlano chiaro: nel 2024 sono spariti 136.201 veicoli, il 3% in più rispetto all’anno prima.

Le automobili sono quelle più colpite, con un aumento del 6%, ma a sorprendere è soprattutto il boom dei veicoli commerciali, più che raddoppiati (+112%).

Si tratta di numeri che riportano indietro di anni, con un fenomeno che sembra difficile da fermare. I ladri agiscono in tempi rapidissimi: bastano una trentina di secondi per aprire una portiera e allontanarsi indisturbati.

Nella maggior parte dei casi, la macchina viene smontata nel giro di poche ore e i pezzi finiscono sul mercato nero, soprattutto in direzione Est Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

Furti di automobili in Italia: quali sono le Regioni a rischio

Stando ai dati raccolti dal 2013 a oggi sono stati rubati quasi 1,7 milioni di veicoli e circa un milione di questi veicoli sottratti non è mai stato recuperato. Nel 2024 i furti hanno superato di nuovo quota 100mila, un livello che non si vedeva dal 2018. Nonostante i maggiori controlli, il tasso di recupero resta stabile al 45%. Le regioni più a rischio sono Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia, che da sole concentrano circa l’80% dei casi.

A spiegarlo è Maurizio Iperti, presidente Emea di LoJack, secondo cui i ladri usano sempre più spesso strumenti tecnologici per bypassare i sistemi di protezione delle auto moderne. Per contrastare questo fenomeno, le forze dell’ordine puntano su tecnologie combinate, come radiofrequenza e GPS, insieme a squadre specializzate che operano sul campo.

Fiat-Panda-Foto-di-Tibor-Szabo-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Fiat-Panda-Foto-di-Tibor-Szabo-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

La Fiat Panda è l’auto più in voga tra i ladri: ecco perché

Le automobili rappresentano oltre la metà dei furti complessivi (56%), ma alcune sono più ambite di altre. La Fiat Panda continua a essere la più colpita: nel 2024 ne sono state rubate 13.311, quasi una su cinque tra tutte le auto sottratte. La sua grande diffusione, la facilità di smontaggio e la forte richiesta di pezzi di ricambio la rendono il modello preferito dai ladri.

Per tutti questi motivi la Panda è diventata la “regina” di questo triste primato. Secondo gli esperti, la velocità con cui questi furti vengono messi a segno, spesso in meno di mezzo minuto, mostra quanto il problema sia difficile da arginare senza sistemi di sicurezza più evoluti e una rete di contrasto ancora più organizzata.