È lei l’auto più facile da rubare: non comprarla per nessun motivo | In 40 secondi se la portano via

Rubare-auto-Foto-di-Ulrick-Trappschuh-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Rubare-auto-Foto-di-Ulrick-Trappschuh-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Qual è l’auto che si può rubare facilmente? Ci sono delle caratteristiche strutturali che rendono questi veicoli delle prede perfette per i malintenzionati.

Negli Stati Uniti i furti di auto Kia e Hyundai sono cresciuti a dismisura negli ultimi anni. Alla base c’è una mancanza tecnica che ha reso molto semplice il lavoro di chi ha portato via il veicolo.

Molti modelli prodotti tra il 2011 e il 2021 non avevano l’immobilizzatore elettronico, un sistema che impedisce di avviare il motore con chiavi false. Senza questa protezione, rubarle è diventato facilissimo.

Il fenomeno si è allargato ancora di più quando su TikTok e altri social hanno cominciato a circolare video in cui venivano mostrati i furti, trasformati in vere e proprie sfide da imitare.

Dal Wisconsin a New York, passando per Chicago, migliaia di vetture sono finite nelle mani di ladri improvvisati che spesso le guidavano in modo pericoloso, causando incidenti. La vicenda ha portato a processi legali, richieste di risarcimento e un grave danno d’immagine per i due marchi.

Il metodo usato per rubare le auto Kia e Hyundai senza immobilizzatore

Rubare questi modelli è apparso straordinariamente semplice. Bastava un cacciavite per aprire il piantone dello sterzo, togliere il blocchetto di accensione e poi avviare il motore con un cavo USB usato come chiave. In pochi secondi l’auto era pronta a partire. Un documentario diffuso su YouTube ha reso famosi i cosiddetti “Kia Boys” di Milwaukee, adolescenti che rubavano le vetture e filmavano le loro bravate al volante.

Quelle immagini hanno fatto il giro del web, raggiungendo milioni di visualizzazioni e lanciando la cosiddetta “Kia challenge”. Da lì in poi, il furto di queste auto è diventato una moda pericolosa, imitata da tanti ragazzi in diverse città americane, con conseguenze gravi per la sicurezza stradale.

Auto-Hyundai-Foto-di-Kanat-Kairatov-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Auto-Hyundai-Foto-di-Kanat-Kairatov-da-Pexels-MobilitàSostenibile

La disputa legale che ha coinvolto le auto semplici da rubare: un accordo milionario

In molte città, come Dayton, Milwaukee e Chicago, i furti di Kia e Hyundai sono stati a lungo all’ordine del giorno. Di fronte all’ondata di critiche, le due case automobilistiche hanno prima offerto kit di sicurezza e bloccasterzo gratuiti. Successivamente hanno diffuso un software per oltre otto milioni di veicoli. Ma le soluzioni non sono state considerate sufficienti e diverse amministrazioni locali hanno citato in giudizio i marchi.

Si è arrivati a concludere un accordo extragiudiziale da 200 milioni di dollari. Oggi tutti i nuovi modelli Hyundai e Kia prodotti dal novembre 2021 hanno l’immobilizzatore di serie, ma per molti consumatori la fiducia nei due marchi resta compromessa.