EasyPark: l’app che ti aiuta a cercare parcheggio in Italia

Considerato che l’automobilista medio spreca più di 2500 ore della sua vita alla ricerca di un posto libero nelle trafficate vie cittadine, il parcheggio è una grande sfida per le persone e le città. Studi dimostrano che il 30% del traffico nelle città congestionate è causato da persone alla ricerca di un parcheggio, contribuendo a produrre fino a 50 milioni di tonnellate di inquinamento in tutta Europa.

La speranza per gli automobilisti scoraggiati arriva dal team di tecnici di EasyPark, la più diffusa app per il parcheggio in Europa, che ha investito 10 anni nella Ricerca e Sviluppo e oltre 10 milioni di euro per sviluppare la prima tecnologia realmente capace di prevedere  la disponibilità di parcheggi liberi. La funzione Find & Pay utilizza big data, analisi predittiva e machine learning per ridurre fino al 50% il tempo per trovare il parcheggio nelle città congestionate, diminuendo lo stress per gli automobilisti, il traffico e le emissioni collegate alla sosta urbana.

A differenza delle costose e approssimative tecnologie basate sui sensori, Find & Pay aggrega enormi volumi di dati sulle soste con informazioni raccolte da utenti e dispositivi IoT per creare una mappa di probabilità di parcheggio nelle varie aree cittadine in ogni momento della giornata. Utilizzando queste informazioni, Find & Pay fornisce agli utenti un percorso verso la loro destinazione che passa lungo le strade con la più alta probabilità di disponibilità di parcheggio, bilanciando costantemente il tempo in auto e la distanza a piedi alla destinazione per trovare il percorso ottimaleFind & Pay fornisce una navigazione in tempo reale lungo il percorso e consente agli utenti, una volta arrivati, di gestire e pagare il parcheggio dal cellulare, dando vita a una parking experience facile e fluida.

Johan Birgersson, CEO di EasyPark Group, commenta: “Il nostro team informatico ha lavorato incessantemente per oltre un decennio per rispondere a una delle sfide più difficili e irrisolte per gli spostamenti in auto: come trovare rapidamente un parcheggio disponibile nelle nostre città sempre più congestionate. Le opzioni di navigazione di oggi vi fanno arrivare alla vostra destinazione, ma non danno soluzioni su come trovare un posto per parcheggiare.”

“È un’esperienza molto frustrante quando arrivi dove devi andare, ma poi non riesci a parcheggiare la tua auto – la funzionalità Find & Pay risolve questo problema agli automobilisti. Siamo estremamente lieti di iniziare a portare questa tecnologia sul mercato e vedere il forte impatto che avrà sugli automobilisti e sulla congestione del traffico e l’inquinamento nelle città. Questa tecnologia ha il potenziale per ridurre le emissioni in città per centinaia di migliaia di tonnellate.”

Find & Pay è attualmente in fase di test su larga scalacon l’impiego di oltre 500 tester in 31 città che sperimentano, verificano e aumentano l’accuratezza predittiva. Gli algoritmi autoapprendenti del sistema continueranno a migliorare nel tempo, attraverso costanti test e feedback continui degli utenti, quando verrà messo a disposizione degli automobilisti.  La funzione Find & Pay dell’app EasyPark verrà lanciata a Stoccolma nel mese di settembre, seguita dall’attivazione in oltre 30 grandi città europee, tra le quali, in Italia, Roma, Milano, Torino e Verona il prossimo autunno. Dal 2018 seguiranno inoltre Londra e New York.

A differenza dei settori della navigazione e dei trasporti, quello del parcheggio ha registrato relativamente pochi progressi tecnologici. Considerato che il comparto del parcheggio in Europa vale oltre 26 miliardi di euro l’anno (secondo l’European Parking Association) e impiega 569.000 persone, ilsettore rappresenta un’importante opportunità per l’introduzione di tecnologia innovativa e dirompente. 

Birgersson conclude: “Stiamo risolvendo le prime due esigenze che sono state espresse dagli automobilisti nei sondaggi effettuati: trovare rapidamente un posto per parcheggiare vicino alla loro destinazione finale e, in remoto, gestire e pagare la sosta, tutti in un’unica semplice applicazione mobile. Ma questo è solo il primo passo; i nostri tecnici continueranno a proporre innovazioni a fianco dell’industria automobilistica, offrendo un’esperienza di sosta senza soluzioni di continuità tra interfacce in- car e l’app EasyPark “.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Semafori, iniziata la rivoluzione totale: addio alle solite 3 luci | Introdotto il “Bianco”

La comparsa della luce bianca nei semafori segna l’inizio di una trasformazione destinata a cambiare…

16 minuti ago

Chi vive al nord ha un secondo kit di emergenza in bagagliaio | Quando giubbotto e triangolo non bastano più

Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…

17 ore ago

Batteria d’inverno, se ha quest’età la devi cambiare subito | Il freddo ti farà rimanere a piedi

In inverno la batteria soffre di più: se ha superato i 4-5 anni rischia di…

20 ore ago

Quando fai il pieno al tramonto risparmi | Ecco perché l’ora giusta alla pompa può alleviare il conto in banca

Scegliere di fare rifornimento al tramonto può ridurre la spesa in modo sorprendente grazie a…

22 ore ago

Bollo scontato del 15% | in Lombardia basta la domiciliazione: chi entra e chi resta fuori

Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…

1 giorno ago

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

2 giorni ago