Ecco Winglet il Personal Mobility Robot di Toyota

La Città di Tsukuba (Prefettura di Ibaraki, Giappone) e Toyota Motor Corporation (TMC) hanno iniziato un programma dimostrativo dedicato al “Winglet”, il sistema di trasporto personale sviluppato da TMC. I collaudi, i primi a svolgersi in zone di libera circolazione, verranno effettuati nell’area sperimentale di Tsukuba.

Il Winglet, nato per contribuire al miglioramento della sicurezza e dell’accessibilità stradale, è un divertente mezzo di trasporto capace di offrire straordinari livelli di manovrabilità, che consentiranno al cliente di vivere in maniera completa la propria quotidianità, con dimensioni compatte studiate per adattarsi al meglio ai moderni contesti urbani.

Le prove tecniche, che dovrebbero svolgersi fino al termine di marzo 2016 , serviranno a verificare i livelli di sicurezza e funzionalità del Winglet, per un suo futuro utilizzo sui marciapiedi di tutto il mondo. Quest’anno i test saranno destinati prevalentemente ad analizzare i livelli di sicurezza, con la partecipazione del personale del ‘National Institute of Advanced Industrial Science and Technology’ (AIST) e dei dipendenti municipali della Città di Tsukuba, che valuteranno il funzionamento e la compatibilità del mezzo con il flusso pedonale presente sui marciapiedi della città negli spostamenti per andare in ufficio e nelle uscite durante l’orario lavorativo. Dal 2014 in poi, i collaudi si soffermeranno invece sui livelli di funzionalità e comodità del mezzo, con l’analisi dei potenziali contributi da parte del Winglet a sostegno della mobilità pubblica e dell’ambiente.

La Città di Tsukuba è stata designata come una ‘Mobility Robot Experimental Zone’, per questo il suo territorio è dal 2011 il teatro in cui hanno iniziato a svolgersi i primi test sui robot da trasporto nella storia del Giappone, con oltre 7.000 chilometri coperti fino ad oggi. Con l’inizio di questi collaudi, TMC spera di contribuire positivamente allo sviluppo di questo settore e alla realizzazione di robot utilizzabili su strade aperte al pubblico. Alla luce della sua designazione come Zona Strategica Internazionale e in qualità di città modello per quanto riguarda l’ambiente, Tsukuba sta promuovendo anche diversi programmi innovativi per la realizzazione di una società a basse emissioni carboniche. TMC e Tsukuba credono che i test sul Winglet possano rivelarsi estremamente significativi per la nascita di nuove comunità in cui l’impatto ambientale venga ridotto, grazie all’utilizzo di questi innovativi robot per il trasporto urbano.

Fonte: Comunicato Stampa
(gv)

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Chi vive al nord ha un secondo kit di emergenza in bagagliaio | Quando giubbotto e triangolo non bastano più

Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…

7 ore ago

Batteria d’inverno, se ha quest’età la devi cambiare subito | Il freddo ti farà rimanere a piedi

In inverno la batteria soffre di più: se ha superato i 4-5 anni rischia di…

10 ore ago

Quando fai il pieno al tramonto risparmi | Ecco perché l’ora giusta alla pompa può alleviare il conto in banca

Scegliere di fare rifornimento al tramonto può ridurre la spesa in modo sorprendente grazie a…

12 ore ago

Bollo scontato del 15% | in Lombardia basta la domiciliazione: chi entra e chi resta fuori

Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…

14 ore ago

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

1 giorno ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

1 giorno ago