Ecco Winglet il Personal Mobility Robot di Toyota

La Città di Tsukuba (Prefettura di Ibaraki, Giappone) e Toyota Motor Corporation (TMC) hanno iniziato un programma dimostrativo dedicato al “Winglet”, il sistema di trasporto personale sviluppato da TMC. I collaudi, i primi a svolgersi in zone di libera circolazione, verranno effettuati nell’area sperimentale di Tsukuba.

Il Winglet, nato per contribuire al miglioramento della sicurezza e dell’accessibilità stradale, è un divertente mezzo di trasporto capace di offrire straordinari livelli di manovrabilità, che consentiranno al cliente di vivere in maniera completa la propria quotidianità, con dimensioni compatte studiate per adattarsi al meglio ai moderni contesti urbani.

Le prove tecniche, che dovrebbero svolgersi fino al termine di marzo 2016 , serviranno a verificare i livelli di sicurezza e funzionalità del Winglet, per un suo futuro utilizzo sui marciapiedi di tutto il mondo. Quest’anno i test saranno destinati prevalentemente ad analizzare i livelli di sicurezza, con la partecipazione del personale del ‘National Institute of Advanced Industrial Science and Technology’ (AIST) e dei dipendenti municipali della Città di Tsukuba, che valuteranno il funzionamento e la compatibilità del mezzo con il flusso pedonale presente sui marciapiedi della città negli spostamenti per andare in ufficio e nelle uscite durante l’orario lavorativo. Dal 2014 in poi, i collaudi si soffermeranno invece sui livelli di funzionalità e comodità del mezzo, con l’analisi dei potenziali contributi da parte del Winglet a sostegno della mobilità pubblica e dell’ambiente.

La Città di Tsukuba è stata designata come una ‘Mobility Robot Experimental Zone’, per questo il suo territorio è dal 2011 il teatro in cui hanno iniziato a svolgersi i primi test sui robot da trasporto nella storia del Giappone, con oltre 7.000 chilometri coperti fino ad oggi. Con l’inizio di questi collaudi, TMC spera di contribuire positivamente allo sviluppo di questo settore e alla realizzazione di robot utilizzabili su strade aperte al pubblico. Alla luce della sua designazione come Zona Strategica Internazionale e in qualità di città modello per quanto riguarda l’ambiente, Tsukuba sta promuovendo anche diversi programmi innovativi per la realizzazione di una società a basse emissioni carboniche. TMC e Tsukuba credono che i test sul Winglet possano rivelarsi estremamente significativi per la nascita di nuove comunità in cui l’impatto ambientale venga ridotto, grazie all’utilizzo di questi innovativi robot per il trasporto urbano.

Fonte: Comunicato Stampa
(gv)

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

9 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

12 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago

SAIC: Il Pioniere dell’Ascesa Cinese in Europa con MG alla Guida

Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…

2 settimane ago

Geely: Il Multibrand Cinese che Punta al Cuore dell’Europa

Il Gruppo Geely: Un Ecosistema Globale Geely Holding Group è tra i costruttori automobilistici più…

2 settimane ago