Ecco Winglet il Personal Mobility Robot di Toyota

La Città di Tsukuba (Prefettura di Ibaraki, Giappone) e Toyota Motor Corporation (TMC) hanno iniziato un programma dimostrativo dedicato al “Winglet”, il sistema di trasporto personale sviluppato da TMC. I collaudi, i primi a svolgersi in zone di libera circolazione, verranno effettuati nell’area sperimentale di Tsukuba.

Il Winglet, nato per contribuire al miglioramento della sicurezza e dell’accessibilità stradale, è un divertente mezzo di trasporto capace di offrire straordinari livelli di manovrabilità, che consentiranno al cliente di vivere in maniera completa la propria quotidianità, con dimensioni compatte studiate per adattarsi al meglio ai moderni contesti urbani.

Le prove tecniche, che dovrebbero svolgersi fino al termine di marzo 2016 , serviranno a verificare i livelli di sicurezza e funzionalità del Winglet, per un suo futuro utilizzo sui marciapiedi di tutto il mondo. Quest’anno i test saranno destinati prevalentemente ad analizzare i livelli di sicurezza, con la partecipazione del personale del ‘National Institute of Advanced Industrial Science and Technology’ (AIST) e dei dipendenti municipali della Città di Tsukuba, che valuteranno il funzionamento e la compatibilità del mezzo con il flusso pedonale presente sui marciapiedi della città negli spostamenti per andare in ufficio e nelle uscite durante l’orario lavorativo. Dal 2014 in poi, i collaudi si soffermeranno invece sui livelli di funzionalità e comodità del mezzo, con l’analisi dei potenziali contributi da parte del Winglet a sostegno della mobilità pubblica e dell’ambiente.

La Città di Tsukuba è stata designata come una ‘Mobility Robot Experimental Zone’, per questo il suo territorio è dal 2011 il teatro in cui hanno iniziato a svolgersi i primi test sui robot da trasporto nella storia del Giappone, con oltre 7.000 chilometri coperti fino ad oggi. Con l’inizio di questi collaudi, TMC spera di contribuire positivamente allo sviluppo di questo settore e alla realizzazione di robot utilizzabili su strade aperte al pubblico. Alla luce della sua designazione come Zona Strategica Internazionale e in qualità di città modello per quanto riguarda l’ambiente, Tsukuba sta promuovendo anche diversi programmi innovativi per la realizzazione di una società a basse emissioni carboniche. TMC e Tsukuba credono che i test sul Winglet possano rivelarsi estremamente significativi per la nascita di nuove comunità in cui l’impatto ambientale venga ridotto, grazie all’utilizzo di questi innovativi robot per il trasporto urbano.

Fonte: Comunicato Stampa
(gv)

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Sedili in pelle auto IMMACOLATI: il trucco del latte detergente | tornano come nuovi

Con qualche accortezza e un prodotto insospettabile puoi far tornare i sedili in pelle morbidi,…

10 ore ago

Ogni weekend fa su e giù dal Brennero ma non sa di avere uno sconto dedicato | Il pedaggio per i centauri scende del 30%, un solo requisito

Molti motociclisti percorrono l’Autobrennero ogni weekend senza sapere che possono ottenere uno sconto fino al…

13 ore ago

Formula 1, addio allo storico GP: è finita malissimo per gli amanti della tradizione | 2026 anno storico

Il Gran Premio di Madrid 2026 è già in bilico per i ritardi nei lavori,…

15 ore ago

Si lamenta del prezzo del treno, poi scopre che esiste un voucher da 60 euro al mese | Il Bonus trasporti del Ministero che nessuno conosce

Molti pendolari pagano abbonamenti costosi senza sapere che esiste un voucher mensile da 60 euro…

17 ore ago

Questo ingegnere ha comprato oggi un diesel nuovo pensando di tenerlo “per sempre” | Ma ha già cambiato idea

Chi acquista oggi un’auto diesel deve fare i conti con regole già fissate che ne…

1 giorno ago

Lascia l’auto ferma mesi “così risparmia tutto” | Al primo giro trova batteria KO e gomme ovalizzate: il trucco per non ucciderla da parcheggiata

Tenere l’auto ferma per mesi sembra un risparmio, ma può trasformarsi in un disastro che…

2 giorni ago