Ecobonus auto 2024: esauriti i fondo per le elettriche ora tocca alle altre alimentazioni

Terminati in pochissimo tempo gli oltre 200 milioni di euro degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche, adesso l’attenzione si sta concentrando sui fondi dedicati alle altre vetture a emissioni ridotte (ibride, benzina, diesel, ecc.) e sull’usato. Secondo l’analisi di  AutoScout24 [2], il principale portale di annunci auto in Italia e in Europa, su queste alimentazioni c’è un alto interesse da parte degli italiani, ma rispetto all’elettrico ci vuole più tempo. Ben il 76% di chi ha intenzione di acquistare una vettura nuova o usata utilizzando gli incentivi, infatti, opterà per una vettura benzina (34%), diesel (21%) o ibrida (21%), mentre l’elettrico, che ha già terminato i fondi, è al 12%.

Una fotografia che dimostra come questi “aiuti” siano fondamentali per lo sviluppo del settore e per il rinnovo del parco auto circolante: senza i bonus, un quarto degli automobilisti che ha dichiarato di voler acquistare un’auto nuova o usata nei prossimi sei mesi non lo avrebbe fatto. Un dato che sale al 30% se si considerano esclusivamente le nuove vetture.

Incentivi: il 57% userà i bonus per l’acquisto dell’auto, con il 56% che rottamerà un’auto Euro 0-4

Quasi sei italiani su dieci che vogliono acquistare un’auto nuova o usata entro il 2024 hanno indicato l’intenzione di usufruire degli incentivi, soprattutto per comprare una vettura nella fascia di emissioni 61-135 g/km di CO2 (19% del campione) come le auto a benzina e diesel meno inquinanti, oltre che mild e full hybrid, o per comprare un’auto usata “green” (18%). Tra chi utilizzerà gli incentivi, quasi sei su dieci (56%) dichiarano di voler rottamare una vettura Euro 0-4 -principalmente Euro 4 (31%), con una media di 12 anni di età.

Un dato che va incontro al rinnovo del parco circolante, in favore di veicoli più rispettosi dell’ambiente.

Per quanto riguarda i prezzi, la media del budget di spesa previsto si è leggermente abbassato nel corso degli ultimi sei mesi, aggirandosi adesso intorno ai 21.340€ (29.500€ per il nuovo e 18.810€ per l’usato), mentre a gennaio si pianificava di investire in media sui 25.000€.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Lascia l’auto ferma mesi “così risparmia tutto” | Al primo giro trova batteria KO e gomme ovalizzate: il trucco per non ucciderla da parcheggiata

Tenere l’auto ferma per mesi sembra un risparmio, ma può trasformarsi in un disastro che…

3 ore ago

Si lamenta del pieno alle stelle ma guida a strattoni tutto il giorno | il suo stile brucia soldi a ogni semaforo

Molti automobilisti accusano i prezzi del carburante, ma spesso il vero salasso nasce da uno…

5 ore ago

L’auto cinese più famosa di tutti i tempi arriva in Italia: posti di lavoro a go go | Ma stipendi italianissimi

BYD sta valutando l’Italia per un nuovo stabilimento europeo: migliaia di posti possibili, ma con…

7 ore ago

Monta le gomme invernali e pensa di essere a posto fino a marzo | Il gommista lo umilia con una monetina da 50 centesimi

Molti credono che montare le gomme invernali sia sufficiente per affrontare l’inverno, ma basta una…

24 ore ago

Entra in curva bagnata credendo di essere Verstappen e finisce lungo | Il trucco dell’anticipo che ti salva sul bagnato senza fare l’eroe

Sulle curve bagnate basta un attimo per perdere il controllo: il segreto è anticipare le…

1 giorno ago

Compra un’ibrida plug-in “perché entra ovunque” e poi arriva la mazzata | Le nuove ZTL guardano questa sigla sul libretto, non la parola “ibrida”

Moltissimi automobilisti scoprono solo dopo l’acquisto che le nuove ZTL ambientali non guardano il tipo…

1 giorno ago