Emissioni zero: cosa significa davvero nel 2025 (e perché conta)

Il termine “emissioni zero” è diventato centrale nel dibattito sulla mobilità e sul futuro dell’automobile. Ma cosa significa esattamente? E perché è così importante nel 2025?

Cosa si intende per “emissioni zero”?

Un veicolo a emissioni zero è un mezzo che non emette gas di scarico nocivi durante l’utilizzo, in particolare:

  • Anidride carbonica (CO₂)
  • Ossidi di azoto (NOx)
  • Particolato (PM)

I veicoli elettrici alimentati a batteria (BEV) sono i principali rappresentanti di questa categoria, seguiti da alcune auto a idrogeno (FCEV).

💡 Attenzione: “emissioni zero” si riferisce all’uso del veicolo, non necessariamente all’intero ciclo di vita.

Perché sono importanti?

  • 🌍 Clima: i trasporti rappresentano circa il 25% delle emissioni di CO₂ in Europa.
  • 🏙️ Qualità dell’aria: nelle città italiane, il traffico è una delle principali fonti di smog e PM10.
  • ⚖️ Normative UE: dal 2035 sarà vietata la vendita di auto nuove a combustione interna.

Il contesto italiano nel 2025

In Italia si moltiplicano:

  • ZTL a emissioni zero, come le ZEZ di Milano e Bologna.
  • Incentivi dedicati per veicoli a emissioni nulle, fino a 13.750 € in caso di rottamazione.
  • Bonus ricarica domestica e colonnine gratuite nei parcheggi pubblici.

Le auto a emissioni zero sono anche esenti da:

  • Bollo auto per 5 anni (o più, a seconda della Regione)
  • Ticket di accesso a zone a traffico limitato
  • Parcheggio sulle strisce blu in molte città

Il vero impatto ambientale

Anche i veicoli elettrici generano emissioni indirette (es. produzione batterie, energia elettrica). Tuttavia, secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente:

“Un’auto elettrica ha un’impronta di CO₂ inferiore del 55–65% rispetto a un’auto diesel o benzina nell’arco della sua vita.”

➡️ E se ricaricata con energia rinnovabile, può raggiungere quasi emissioni zero totali.

Le aziende spingono per il cambiamento

Sempre più flotte aziendali stanno convertendo i loro veicoli a elettrici o ibridi plug-in, anche per rispettare gli obiettivi ESG e le richieste dei clienti.

Marchi come Stellantis, Volkswagen e Hyundai hanno dichiarato che dal 2026 in poi gran parte dei loro nuovi modelli sarà esclusivamente a zero emissioni.

Conclusione

“Emissioni zero” non è più uno slogan, ma un obiettivo concreto per l’industria automobilistica, le istituzioni e i cittadini. Passare a un’auto a zero emissioni nel 2025 significa essere parte attiva della transizione ecologica, con benefici per l’ambiente, la salute e – grazie agli incentivi – anche per il portafoglio.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Kia EV2 alla conquista dell’Europa: la piccola auto elettrica che sfida i colossi | Le indiscrezioni sul prezzo

La KIA EV2 è una piccola elettrica pensata per l'Europa. Sarà presentata nel 2026 con…

5 ore ago

Truffa della moneta, se vedi questa cosa sulla portiera della tua auto sei fregato: allontanati e chiama i carabinieri

Sembrava solo una moneta incastrata nella portiera, invece è il primo segnale di un furto…

7 ore ago

Non devi mai più suonare il clacson: divieto assoluto appena approvato | Se lo suoni te lo smontano

Il dispositivo acustico dell’auto diventa vietato in determinate circostanze: cosa dice il nuovo Codice della…

9 ore ago

Crollano i prezzi Renault: la nuova Twingo elettrica parte da 20.000 euro | Innovazione tecnologica

Renault sta rivoluzionando il mercato delle auto elettriche con la nuova Twingo, che sarà disponibile…

10 ore ago

Dolcetto o scherzetto, scatta il 31 ottobre la nuova tassa di circolazione: 94€ solo per entrare in città | È la legge

Circolare in città, ad oggi, può costare davvero caro: 94€ anche per i residenti che…

12 ore ago

Addio alla Volvo V90, fine produzione ufficiale: era l’icona delle station wagon | Svelata l’erede

La Volvo V90, icona delle station wagon europee, esce di scena, segnando la fine di…

13 ore ago