L’energy transition, o transizione energetica, è il processo di cambiamento verso un sistema energetico più sostenibile, meno dipendente dai combustibili fossili e in grado di ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

L’energy transition è una risposta all’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e le sue conseguenze, come gli eventi meteorologici estremi e il riscaldamento globale. Si tratta di un processo a lungo termine che coinvolge la trasformazione della produzione, della distribuzione e dell’utilizzo dell’energia a livello globale.

Il processo di energy transition può includere la diffusione di fonti di energia rinnovabili come l’eolico, il solare e l’idroelettrico, nonché la promozione di tecnologie più efficienti nell’utilizzo dell’energia, come l’isolamento termico degli edifici e l’efficienza energetica dei trasporti.

L’energy transition è una sfida complessa e richiede un impegno a livello globale da parte di governi, imprese e individui. Tuttavia, il passaggio a un sistema energetico sostenibile è fondamentale per proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.

Ecco alcuni esempi di energy transition:

  1. Sostituzione dei combustibili fossili con fonti di energia rinnovabile: Un esempio di energy transition è la sostituzione dei combustibili fossili, come il petrolio e il carbone, con fonti di energia rinnovabile come l’energia solare, eolica e idroelettrica.
  2. Efficienza energetica nell’edilizia: Un altro esempio di energy transition è l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici attraverso l’utilizzo di materiali isolanti, finestre ad alta efficienza e impianti di riscaldamento e raffrescamento efficienti.
  3. Trasporti sostenibili: Un’altra forma di energy transition è il passaggio a veicoli elettrici o a idrogeno per il trasporto pubblico e privato, al fine di ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
  4. Utilizzo di tecnologie di stoccaggio dell’energia: Un altro esempio di energy transition è l’utilizzo di tecnologie di stoccaggio dell’energia, come le batterie, per conservare l’energia prodotta da fonti rinnovabili per un utilizzo in un secondo momento.
  5. Promozione della produzione di energia distribuita: Un ultimo esempio di energy transition è la promozione della produzione di energia distribuita, ovvero la produzione di energia a livello locale, in modo da ridurre la dipendenza dai grandi impianti di produzione centralizzati e dalle reti di trasmissione a lunga distanza.
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

GIORGIA MELONI SI È STANCATA: “Approvato il superbonus 110 automobilistico” | Tu la scegli il governo la paga

Giorgia Meloni dice basta, ma già da tempo: in molti non sanno ancora di poter…

2 ore ago

Nuovo motore elettrico da record: Yasa riscrive le regole in Europa | Otto volte più potente della Tesla

Yasa, società britannica, sviluppa un motore elettrico a flusso assiale record con densità energetica di…

4 ore ago

“O lo installate o vi sequestro l’auto”: obbligo totale del nuovo dispositivo su tutte le auto | Dovete correre dal meccanico

Alcuni automobilisti italiani dovranno necessariamente cambiare le proprie abitudini alla guida per poter tornare al…

6 ore ago

Tassa sulle auto elettriche: novità in Svizzera, la proposta del governo fa discutere | Svelati i motivi

La Svizzera valuta la tassazione dei veicoli elettrici per finanziare l'infrastruttura stradale. Spuntano due opzioni:…

7 ore ago

Lexus presenta un’auto elettrica mai vista prima: ecco il minivan a sei ruote | Sfida lanciata alla Cina

Lexus svela un concept minivan a sei ruote al Japan Mobility Show. Toyota valuta di…

15 ore ago

UFFICIALE PATENTE, da lunedì scatta il decreto linea nera: 75 anni è il limite per i patentati | Oltre sei troppo vecchio per guidare

Arriva una nuova regola che cambia tutto per chi ha superato una certa età al…

16 ore ago