L’energy transition, o transizione energetica, è il processo di cambiamento verso un sistema energetico più sostenibile, meno dipendente dai combustibili fossili e in grado di ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
L’energy transition è una risposta all’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e le sue conseguenze, come gli eventi meteorologici estremi e il riscaldamento globale. Si tratta di un processo a lungo termine che coinvolge la trasformazione della produzione, della distribuzione e dell’utilizzo dell’energia a livello globale.
Il processo di energy transition può includere la diffusione di fonti di energia rinnovabili come l’eolico, il solare e l’idroelettrico, nonché la promozione di tecnologie più efficienti nell’utilizzo dell’energia, come l’isolamento termico degli edifici e l’efficienza energetica dei trasporti.
L’energy transition è una sfida complessa e richiede un impegno a livello globale da parte di governi, imprese e individui. Tuttavia, il passaggio a un sistema energetico sostenibile è fondamentale per proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Ecco alcuni esempi di energy transition:
Il nuovo gioiellino cinese si chiama Wuling Bingo, segmento B da 100 CV a 8.000…
ACEA e CLEPA lanciano un appello a Ursula von der Leyen: senza un piano europeo…
Xiaomi registra un aumento significativo del fatturato e delle consegne di auto elettriche nel secondo…
Una lettera secca, poche righe e un verdetto che gela il sangue: il veicolo risulta…
Altro che libretto e patente: quello che cercano davvero in questi mesi è un documento…
McLaren sta attraversando una fase di trasformazione con l'arrivo di nuovi proprietari e un piano…