L’energy transition, o transizione energetica, è il processo di cambiamento verso un sistema energetico più sostenibile, meno dipendente dai combustibili fossili e in grado di ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
L’energy transition è una risposta all’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e le sue conseguenze, come gli eventi meteorologici estremi e il riscaldamento globale. Si tratta di un processo a lungo termine che coinvolge la trasformazione della produzione, della distribuzione e dell’utilizzo dell’energia a livello globale.
Il processo di energy transition può includere la diffusione di fonti di energia rinnovabili come l’eolico, il solare e l’idroelettrico, nonché la promozione di tecnologie più efficienti nell’utilizzo dell’energia, come l’isolamento termico degli edifici e l’efficienza energetica dei trasporti.
L’energy transition è una sfida complessa e richiede un impegno a livello globale da parte di governi, imprese e individui. Tuttavia, il passaggio a un sistema energetico sostenibile è fondamentale per proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Ecco alcuni esempi di energy transition:
Giorgia Meloni dice basta, ma già da tempo: in molti non sanno ancora di poter…
Yasa, società britannica, sviluppa un motore elettrico a flusso assiale record con densità energetica di…
Alcuni automobilisti italiani dovranno necessariamente cambiare le proprie abitudini alla guida per poter tornare al…
La Svizzera valuta la tassazione dei veicoli elettrici per finanziare l'infrastruttura stradale. Spuntano due opzioni:…
Lexus svela un concept minivan a sei ruote al Japan Mobility Show. Toyota valuta di…
Arriva una nuova regola che cambia tutto per chi ha superato una certa età al…