Entro il 2025 previste versioni elettrificate per l’intera gamma Toyota e Lexus

Toyota Motor Corporation ha annunciato oggi la nuova strategia per la diffusione di veicoli elettrificati per il periodo 2020-2030. La strategia è incentrata sullo sviluppo e il lancio di nuove ibride (HEV), ibride Plug-in (P-HEV), Elettriche a batterie (BEV) e vetture Fuel Cell (FCEV).

Toyota lavora da anni alla realizzazione di vetture sempre migliori che aiutino a migliorare la società in cui viviamo, fornendo un contributo concreto alla sostenibilità ambientale e alla creazione di una mobilità che risponda alle esigenze di ogni singolo individuo. Le sfide ambientali quali il riscaldamento globale, la disponibilità limitata di risorse naturali e la necessità di trovare fonti energetiche diversificate, rappresentano per Toyota una priorità assoluta. La tutela dell’ambiente resta quindi un punto fermo per le politiche aziendali, accompagnato dai concetti di sicurezza e piacere di guida.

L’elettrificazione delle vetture, fondamentale per la riduzione dei consumi e la promozione di carburanti alternativi, è indispensabile per risolvere le odierne problematiche ambientali. Nell’ottobre del 2015 Toyota ha lanciato l’ Environmental Challenge 2050, un progetto che punta a ridurre in maniera consistente l’impatto derivante dalla produzione e circolazione delle automobili, puntando alla totale sostenibilità del ciclo di vita di una vettura. In tal senso Toyota ha previsto di ridurre del 90%, entro il 2050, la media delle emissioni di CO2 dei propri veicoli rispetto ai livelli del 2010; e l’annuncio odierno rappresenta una pietra miliare lungo il percorso verso tale obiettivo.

Elettrificazione della gamma Toyota e Lexus

  • Entro il 2030 Toyota punta a vendere oltre 5,5 milioni di vetture elettrificate l’anno, incluso 1 milione di veicoli a zero emissioni (BEV, FCEV).
  • Entro il 2025 ogni modello Toyota e Lexus sarà disponibile esclusivamente o con almeno una variante elettrificata. Questo sarà possibile grazie all’incremento del numero di versioni HEV, PHEV, BEV e FCEV.
  • Come risultato tutto ciò porterà all’eliminazione dei progetti che non prevedano una versione elettrificata.

Vetture a zero emissioni

  • Toyota accelererà la diffusione dei BEV con oltre 10 modelli il cui lancio è previsto entro il 2025. Il lancio partirà dalla Cina per poi attraversare i mercati di Giappone, India, Stati Uniti ed Europa.
  • La gamma FCEV di automobili e veicoli commerciali sarà ampliata entro i primi anni della prossima decade.

Veicoli elettrici e Plug-in

  • È previsto inoltre l’ampliamento della gamma HEV, possibile grazie allo sviluppo del Toyota Hybrid System II (già disponibile sulla nuova Prius e sul nuovo C-HR), all’introduzione di una versione più potente del sistema su alcuni dei nuovi modelli, e allo sviluppo di un sistema ibrido semplificato da implementare su un numero selezionato di vetture.
  • La gamma PHEV di Toyota, inoltre, subirà un incremento significativo nei prossimi anni.

Quella delle batterie è una tecnologia di fondamentale importanza per l’elettrificazione del settore Automotive. Una sfida che implica diverse problematiche relative alla densità energetica, al packaging e ai costi. Toyota è impegnata in prima persona nello sviluppo di batterie allo stato solido di nuova generazione, la cui commercializzazione è prevista entro i prossimi anni. Toyota e Panasonic hanno inoltre avviato una collaborazione rafforzata per lo sviluppo delle batterie agli ioni di litio, in particolare quelle prismatiche, con lo scopo di migliorarne la resa e contribuire quindi alla diffusione delle auto elettriche.

Toyota punterà inoltre allo sviluppo di un’infrastruttura sociale che favorisca una maggiore diffusione dei veicoli elettrificati. Questo prevede la creazione di un sistema che ottimizzi il riutilizzo e il riciclo delle batterie usate, accanto alla promozione di impianti di rifornimento per veicoli Plug-in e per quelli alimentati a idrogeno attraverso la collaborazione con enti governativi e partner commerciali.

Toyota è leader nella produzione di veicoli a basso impatto ambientale, ha introdotto sul mercato, ben 20 anni fa, Prius, icona e pioniere dell’ibrido, e lanciato nel 2012 Prius PHV, la prima vettura Plug-in al mondo. Con la seconda generazione della Prius PHV, lanciata nel 2017, Toyota è riuscita ad estendere ulteriormente l’autonomia elettrica del sistema ibrido. Nel 2014 il brand ha lanciato inoltre la prima berlina alimentata da celle a combustibile, Mirai, un prodotto che ha ottenuto enormi consensi sul mercato giapponese, statunitense ed europeo. Grazie a queste attività i veicoli elettrificati di Toyota hanno superato gli 11 milioni di unità vendute.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Le minicar elettriche conquistano l’Italia, boom nelle vendite: guidabili a 14 anni | I modelli più popolari

Le minicar elettriche stanno guadagnando popolarità in Italia grazie alle loro dimensioni contenute e alla…

6 ore ago

Nuova legge 104, perdi tutti i vantaggi esistenti: addio esenzioni da questa data | È finita

Cambiano le regole per chi usufruisce delle agevolazioni della legge 104: ecco quali sono le…

8 ore ago

Bollo auto, arriva il decreto nascita: se hai questa data sul documento non paghi più nulla | Vai all’ACI e ti levano dai sistemi

Non tutti devono continuare a pagarlo. Adesso basta una data di nascita per far sparire…

9 ore ago

Flop auto elettriche, Ford taglia 1.000 posti in Germania: calo della domanda decisivo | Comunicazione ufficiale

Ford annuncia un taglio di 1.000 posti di lavoro nello stabilimento di Colonia. La causa…

11 ore ago

Addio patente B, il rinnovo non basta più: “Dovete rifare tutti gli esami” | Troppi incidenti sulle strade

Per alcuni, il rinnovo non è più una visita fugace: in questi casi è richiesto…

13 ore ago

Toyota guida la rivoluzione elettrica, ecco il nuovo mini Land Cruiser: autonomia da record | Sarà prodotto in Europa

Toyota rivoluziona il mercato auto con il mini Land Cruiser elettrico. Ecco il SUV compatto…

14 ore ago