ETS: cos’è e come funziona

Il sistema di scambio di quote di emissioni dell’Unione europea, noto anche come ETS o EU-ETS, è uno strumento per ridurre le emissioni di gas serra al minor costo economico possibile . Adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’UE nel 2003, è entrato in vigore il 1 gennaio 2005.

Con questo strumento l’Unione Europea tiene sotto controllo le emissioni inquinanti e incentivare le aziende ad alto impatto ambientale a usare fonti di energia rinnovabile. Il sistema sembra funzionare, e secondo i dati della Commissione Europea negli ultimi 16 anni ha ridotto del 42,8 per cento le emissioni inquinanti delle aziende coinvolte nel sistema.

Scambio di quote di emissioni ETS

Le aziende che emettono CO2 devono presentare un certificato ETS valido per ogni tonnellata di CO2 che emettono. Agli impianti viene assegnata una certa quota di certificati di CO2 all’inizio dell’anno. Se l’emissione di CO2 supera la quantità di certificati assegnati di un impianto, le aziende devono acquistare i certificati nello scambio di quote di emissione. Se invece l’azienda si comporta in modo virtuoso, ed emette meno C02, le tonnellata di anidride carbonica risparmiata, note anche come 1 EUA, ricevono un valore monetario diretto, che viene determinato sulla base della domanda e dell’offerta e possono essere vendute ad aziende meno virtuose.

Il 30 aprile di ogni anno i gestori degli impianti devono rendere noto il bilancio delle quote di emissione: se il numero delle quote non corrisponde alla quantità di CO 2 effettivamente emessa, è dovuta una penale di 100 euro per UCE mancante e deve essere presentato il certificato mancante successivamente. Le emissioni dichiarate vengono quindi utilizzate per preparare una previsione per l’anno successivo.

Processo tecnico di scambio di quote di emissione

Le quote di emissione dell’UE non esistono fisicamente poiché lo scambio di documenti avviene in forma puramente elettronica , simile allo scambio di energia elettrica, sia tramite borse che over-the-counter (OTC) . Le sedi di negoziazione più importanti sono l’ ECX (European Climate Exchange) di Londra, l’EEX di Lipsia e l’EXAA di Vienna. Alle ore 11, l’EEX pubblica ogni giorno il cosiddetto Carbix , che è l’EEX Carbon Index del prezzo di mercato spot per l’andamento del prezzo della CO 2 in Europa.

I certificati di emissione dell’UE non sono applicabili a livello globale , ma possono essere compensati con altri certificati del Protocollo di Kyoto (Emission Reduction Units (ERU) , Assigned Amount Unit(AAU) , Certified Emission Reduction (CER) ) e altri certificati di emissione a determinate condizioni. Oltre allo scambio di certificati, i paesi hanno anche la possibilità di scambiare quote di CO 2 sulla base di accordi bilaterali.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Sottoscrive la prima Rc Auto da neopatentato: l’anno dopo rinnova e resta scioccato | quanto è salito il premio medio

Un anno fa ha firmato la sua prima Rc auto da neopatentato, oggi al rinnovo…

3 ore ago

Ritarda il bollo per tre mesi: a casa non arriva nessun avviso | poi l’Agenzia delle Entrate batte cassa con gli interessi

Un semplice ritardo di tre mesi nel pagamento del bollo può costare molto più del…

5 ore ago

Lascia l’auto nel cortile comune: al rientro trova cartelli e minacce di carro attrezzi | Cosa può davvero succedere in condominio

Lasciare l’auto negli spazi comuni del condominio può scatenare litigi, avvisi minacciosi e richieste di…

7 ore ago

Compra un’auto piena di ADAS: al primo viaggio li disattiva tutti “perché danno fastidio” | La brutta sorpresa al mattino

Un automobilista ha disattivato tutti gli ADAS della sua nuova auto al primo viaggio, senza…

24 ore ago

La nuova Opel Astra è un pugno nello stomaco | Rivoluzione totale rispetto ai modelli precedenti

Opel stravolge la sua compatta: la nuova Astra rompe con il passato e inaugura un…

1 giorno ago

Ultim’ora: Porsche sta usando l’acqua nei motori termici per renderli immortali | Invenzione da Premio Nobel

Porsche ha depositato un brevetto rivoluzionario: l’iniezione d’acqua nei motori termici per aumentarne durata, efficienza…

1 giorno ago