EVA+ Electric Vehicles Arteries- il progetto di mobilità elettrica in Italia e Austria

Si chiama EVA+ – Electric Vehicles Arteries il progetto di mobilità elettrica in Italia e Austria per il quale è già stato firmato l’accordo di finanziamento, per un valore massimo di 4,2 Milioni di € con INEA (agenzia incaricata dalla Commissione Europea), e che verrà lanciato ufficialmente a Bruxelles a gennaio 2017.

Al progetto collaborano Enel, in qualità di coordinatore, e Verbund (principale utility austriaca) insieme ad alcuni tra i principali costruttori automobilistici di veicoli elettrici a livello mondiale come Renault, Nissan, BMW e Volkswagen Group Italia (rappresentata dalle marche Volkswagen e Audi), con l’obiettivo di costruire un’infrastruttura di ricarica veloce per veicoli elettrici lungo le principali strade ed autostrade in Italia e Austria. Nell’ottica dell’implementazione del progetto EVA+ in Italia, Enel sta stringendo accordi con le concessionarie autostradali con l’obiettivo di valorizzare la componente di innovazione tecnologica e commerciale del progetto.

Nel corso dei tre anni di progetto verranno installate 200 stazioni di ricarica veloce “multi-standard” in grado di offrire tutti gli standard di ricarica veloce (CSS Combo 2, CHAdeMO o la ricarica in c.a.) in una sola stazione. Delle 200 colonnine previste dal progetto, 180 del tipo Fast Recharge Plus (tecnologia interamente sviluppata da Enel che permette di ricaricare in 20 minuti due veicoli elettrici contemporaneamente, per un totale di 360 auto elettriche caricate simultaneamente) saranno installate in Italia da Enel e 20 in Austria da Smatrics, società affiliata di Verbund.

Inoltre, saranno sperimentate soluzioni tecnologiche innovative e verranno analizzate le necessità dei clienti per individuare i migliori punti in cui installare le stazioni di ricarica. EVA+, collegando i grandi centri urbani e assicurando la ricarica veloce dei veicoli elettrici secondo gli standard tecnici internazionali, garantirà l’interoperabilità del servizio di ricarica nei Paesi europei consentendo così ai possessori di veicoli elettrici di effettuare viaggi di lunga distanza in maniera sostenibile sia in Italia che in Austria.

Grazie alla stretta collaborazione prevista nel progetto tra player del settore elettrico e case automobilistiche, entrambi fortemente interessati allo sviluppo della mobilità elettrica a livello italiano e trans-nazionale, il progetto EVA+ riveste un’importanza strategica per il futuro della mobilità sostenibile su tutto il territorio italiano, consentendo alla mobilità elettrica di uscire fuori dal dominio urbano in cui è rimasta confinata in questi primi anni.

Il progetto verrà co-finanziato, fino ad massimo del 50% del valore totale, dalla Commissione Europea tramite lo strumento CEF (Connecting Europe Facility). EVA+ contribuirà in maniera concreta alla realizzazione del programma della Commissione Europea TEN-T – Trans-European Transport Network (Rete di Trasporto Trans-Europea), nato per supportare la costruzione e l’ammodernamento dell’infrastruttura di trasporto permettendo l’integrazione dei due Paesi membri all’interno di una rete di ricarica veloce in fase di realizzazione in tutta l’UE.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

1 Gennaio 2026, scatta la nuova “tassa” di possesso auto: 400€ al mese solo per circolare e averla in garage | La dobbiamo pagare tutti

Chi possiede un'automobile deve fare i conti con dei costi notevoli che si accumulano ogni…

1 ora ago

Incentivi auto in Italia, promozione clamorosa per la Cupra Born | Più di 20.000 euro di sconto

Si avvicina la partenza degli incentivi per l'acquisto delle auto elettriche in Italia. Cupra aggiunge…

2 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvato il bonus pneumatici: ti ritrovi 4 gomme nuove gratis | Lo danno a tutti

La premier Giorgia Meloni ha approvato il bonus da 100 o 200€ per l'acquisto di…

4 ore ago

“Ma era verde” “Non ci interessa, devo multarla”: Disastro semaforico, scattano le multe senza il rosso | La nuova legge miete vittime con la falce

Centinaia di automobilisti stanno segnalando sanzioni ricevute al semaforo, nonostante siano passati con il verde:…

5 ore ago

Giù la maschera Stellantis: nuovi piani per auto elettriche e motori termici | Il CEO non si nasconde

Stellantis sta rivalutando la sua strategia sulla transizione ecologica, considerando un approccio più equilibrato per…

7 ore ago

Parcheggio striscia blu, ti basta un foglio per non pagare più nulla: ce l’hanno tutti ma non lo usano | È gratuito

Pochi lo sanno, ma in molti casi si può parcheggiare gratis sulle strisce blu. Serve…

10 ore ago