Senza categoria

EVA+: una rete di 200 punti di ricarica rapida in Italia e Austria.

È stato lanciato ufficialmente ieri, a Bruxelles, EVA+ – Electric Vehicles Arteries –  progetto di sviluppo di un’infrastruttura di ricarica veloce per veicoli elettrici lungo le principali strade ed autostrade in Italia e Austria, che vede Renault tra i principali partner. Al progetto, coordinato da Enel, collaborano Verbund, la principale utility austriaca, ed alcuni tra i principali costruttori automobilistici di veicoli elettrici a livello mondiale. Per il progetto EVA+ è stato firmato un accordo di finanziamento, per un valore massimo di 4,2 Milioni di € con INEA (agenzia incaricata dalla Commissione Europea).

Saranno 200 le stazioni di ricarica veloce “multi-standard” installate nei tre anni del progetto, in grado di offrire tutti gli standard di ricarica veloce (ricarica in AC, CSS Combo 2, CHAdeMO) in una sola stazione. Di tali 200 stazioni di ricarica, 180 del tipo Fast Recharge Plus saranno installate in Italia da Enel. Inoltre, saranno sperimentate soluzioni tecnologiche innovative e saranno analizzate le necessità dei clienti per individuare i migliori punti in cui installare le stazioni di ricarica. EVA+, collegando i grandi centri urbani e assicurando la ricarica veloce dei veicoli elettrici secondo gli standard tecnici internazionali, garantirà l’interoperabilità del servizio di ricarica nei Paesi europei, consentendo così ai possessori di veicoli elettrici di effettuare viaggi di lunga percorrenza in maniera sostenibile sia in Italia che in Austria.

Il progetto EVA+ riveste un’importanza strategica per il futuro della mobilità sostenibile su tutto il territorio italiano, consentendo alla mobilità elettrica di varcare l’ambito urbano in cui è stata limitata in questi anni.

Renault, pioniere dei veicoli elettrici in Europa, promuove l’implementazione di punti di ricarica elettrica, in luoghi privati e pubblici. Affiancando le istituzioni ed altri player della mobilità elettrica, tra cui i produttori di energia, Renault supporta, in particolare, numerosi progetti di installazione di punti di ricarica rapida lungo i corridoi autostradali ed i principali assi di circolazione, come il progetto EVA+. Tali colonnine consentono ad esempio a Nuova Renault ZOE di recuperare da 80 a 120 km di autonomia durante una pausa di 30 min[1].

I punti di ricarica rapida sono circa 2.300 in una quindicina di Paesi europei. Per svilupparli, Renault partecipa, in particolare, ad alcuni progetti dell’Unione europea, tra cui: il progetto pilota “Corri-Door”, che ha permesso di installare in Francia circa 200 punti di ricarica rapida, equivalenti ad una colonnina ogni 80 km; il progetto “Fast-E”, che prevede l’installazione di 241 punti di ricarica in Germania a metà 2017, e di 37 in Belgio entro la fine del 2016 e un progetto simile per aggiungere 30 punti di ricarica in Repubblica Ceca e Slovacchia entro la fine del 2017.

L’implementazione di punti di ricarica accessibili al pubblico svolgerà un ruolo essenziale nel cambiamento di scala del mercato del veicolo elettrico. Anche se la ricarica principale viene realizzata soprattutto a domicilio, il moltiplicarsi dei punti di ricarica pubblici rappresenta, al tempo stesso, una soluzione per estendere il raggio d’azione del veicolo elettrico ed un fattore di tranquillità supplementare per gli automobilisti che esitano ad optare per il veicolo elettrico.

Con 25.648 veicoli elettrici venduti nel 2016 (Twizy esclusa), la Marca Renault ha confermato anche nel 2016 la leadership nel mercato del veicolo elettrico in Europa. Con una quota di mercato del 25%, in Europa 1 veicolo elettrico su 4 è Renault. ZOE resta leader del mercato delle autovetture, con 21.735 immatricolazioni nell’anno (+16%), e Kangoo Z.E. leader tra i veicoli commerciali elettrici, con 3.901 unità.

Renault resta, a tutt’oggi, l’unico costruttore a proporre una gamma completa di veicoli 100% elettrici ad un prezzo accessibile. Chiunque potrà trovare il modello adatto alle proprie esigenze: dalla city car ZOE che offre oggi un’autonomia di 400 km NEDC (la migliore autonomia fra le auto elettriche per il grande pubblico oggi sul mercato), al veicolo commerciale Kangoo Z.E., presto disponibile con un’autonomia di 270 km NEDC (la migliore autonomia  fra i veicoli professionali sul mercato) passando per il quadriciclo urbano Twizy. Renault ha, inoltre, annunciato l’arrivo di Master Z.E. entro fine 2017.

[1] 80 km per ZOE 90 e 120 km per ZOE Q90, su una colonnina di ricarica rapida a 43 kW (64 A).

 

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

“È finita”: il Ceo di Ford lancia l’allarme per il mercato automobilistico | Tutta colpa della Cina

Continua a preoccupare l'avanzata delle auto cinesi. Ford lancia l'allarme: siamo di fronte a un…

4 ore ago

Cani in auto, da oggi non puoi più portarli come vuoi: scatta il multone cosmico | Stanno controllando tutti

Sono partiti i controlli a tappeto per chi viaggia con animali: basta distrazioni alla guida,…

6 ore ago

1300€ di multa e 10 punti sulla patente, scatta la nuova legge anti apparecchi elettronici: si torna all’età della pietra

Stretta drastica sui dispositivi tecnologici usati mentre si è al volante: cambiano le regole e…

8 ore ago

Lancia Ypsilon HF Line, il comfort di sempre con un nuovo look sportivo | Arriva in versioni ibride e elettriche

L'iconica auto italiana si rinnova in una versione ancora più veloce ed ecologica: ecco qui…

9 ore ago

ULTIM’ORA ASSICURAZIONI, fallita la storica compagnia degli Italiani: se hai già pagato si sono fregati tutto

Una delle storiche compagnie assicurative scelte dagli italiani è stata dichiarata in liquidazione: il destino…

11 ore ago

Honda dice no all’idrogeno: sospesa la produzione, si torna all’elettrico | Il progetto è fallito

La casa giapponese è stata tra le poche ad investire con decisione nella tecnologia a…

12 ore ago