Fa sempre il pieno alla stessa pompa sotto casa e poi vede la differenza sullo scontrino | Il risultato è incredibile

Pompa di benzina

A che ora conviene fare benzina - mobilitasostenibile.it

Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo stesso distributore.

Molti automobilisti sono abituati a fare il pieno sempre nella stessa stazione di servizio, spesso quella più vicina a casa o lungo il tragitto quotidiano. Una comodità che raramente porta a grandi sorprese, almeno finché non si nota che qualcosa sullo scontrino è cambiato. È quello che è successo a un automobilista che, nel giro di pochi giorni, ha visto il costo del carburante scendere senza che il distributore annunciasse nulla di particolare.

Il fenomeno non è raro, ma sorprende sempre chi è abituato a prezzi altalenanti, spesso in aumento. Stavolta, invece, lo scontrino raccontava l’esatto contrario: un ribasso inspiegabile per chi non conosce le dinamiche settimanali che regolano il mondo dei carburanti. Una differenza sufficiente da farsi notare, soprattutto se si fa rifornimento abitualmente nella stessa ora, nello stesso punto vendita e con le stesse modalità.

Perché in certi giorni il carburante costa meno

Il motivo principale è legato ai cicli di aggiornamento dei prezzi. Molti distributori modificano il costo al litro in base all’andamento del mercato internazionale, ma non tutti lo fanno negli stessi giorni né con la stessa rapidità. Alcuni stabiliscono le variazioni tra la fine della settimana e l’inizio della successiva, altri attendono i movimenti della domanda locale, mentre altri ancora seguono l’andamento dei competitor presenti nel raggio di pochi chilometri.

Questo crea un effetto a macchia di leopardo: in determinati giorni, soprattutto quando la domanda scende o quando i prezzi internazionali calano anche di pochi centesimi, alcuni distributori anticipano gli aggiustamenti. Chi capita alla pompa nel momento giusto si ritrova con un prezzo inaspettatamente più basso, come accaduto all’automobilista protagonista della vicenda.

Carburante - Mobilità Sostenibile
Carburante – Mobilità Sostenibile

Il trucco per risparmiare senza cambiare abitudini

Gli esperti di consumo lo ripetono spesso: osservare l’andamento dei prezzi nelle stesse fasce orarie può diventare un piccolo vantaggio. Se si fa rifornimento sempre nello stesso luogo, si impara a riconoscere i giorni in cui la pompa tende ad abbassare il costo al litro. Di solito questi momenti coincidono con le prime ore del mattino o con i giorni feriali, quando la domanda è più contenuta e l’aggiornamento dei prezzi non è ancora stato “mangiato” dalle esigenze del weekend.

Un altro dettaglio riguarda il ritmo dei rifornimenti: fare il pieno troppo tardi, quando i prezzi sono stati già riallineati verso l’alto, può annullare il vantaggio. Al contrario, scegliere il momento in cui le tariffe sono appena state ritoccate verso il basso permette di sfruttare appieno la differenza, proprio come successo a chi ha notato il ribasso sullo scontrino.