“Favorisca patente e profumo”: la devo multare per puzza illegale | Da oggi devi essere pulito e profumato

Cattivo odore, foto di Kaboompics da Pexels-MobilitàSostenibile.it
Alcune regole sull’igiene in auto stanno facendo discutere: non è più solo una questione di decoro, ma anche di multe molto salate.
A poche persone verrebbe in mente di dover giustificare il proprio odore mentre si è alla guida di un’automobile.
Eppure non tutti sanno anche anche l’igiene quotidiana viene soppesata quando si tratta di regole che attengono alla circolazione.
L’interno di un veicolo, specialmente nei mesi estivi, può diventare in pochi minuti un ambiente soffocante, impregnato di sudore, fumo o odori di cibo lasciati per errore.
In alcuni casi, l’aria all’interno dell’abitacolo può trasformarsi in un ostacolo alla convivenza, specie quando si condividono viaggi con amici, colleghi o sconosciuti.
Multe per auto con odori sconvenienti: ecco quando l’igiene personale ostacola la circolazione
Può sembrare uno scherzo o una notizia dalla dubbia veridicità, ma in Corea del Sud la cura dell’ambiente olfattivo di un’auto è regolamentata per legge, almeno nel settore dei trasporti pubblici. I tassisti sono soggetti a controlli severi e, se un passeggero segnala un odore sgradevole all’interno del veicolo, può scattare una multa. Non si tratta solo di igiene personale, ma anche della pulizia dell’abitacolo, che deve risultare sempre in ordine e profumato.
La norma potrebbe stupire gli automobilisti occidentali, abituati a guidare senza dover guidare senza dover giustificare le proprie condizioni igieniche. La regola, però, è pensata per garantire un’esperienza di viaggio piacevole e rispettosa per tutti. Questo approccio potrebbe sembrare estremo, ma invita a riflettere su quanto sia importante anche in Europa, e in Italia, mantenere un’auto accogliente, soprattutto per chi lavora a contatto con il pubblico o effettua lunghi spostamenti.

Regole e consigli per un’automobile sempre pulita e profumata
Chi si mette al volante di un mezzo pubblico deve ricordare che l’igiene personale non finisce con la doccia del mattino. Per chi trascorre molte ore in auto, il rischio di cattivi odori è concreto, soprattutto nelle giornate afose o dopo intense attività fisiche. Tenere a portata di mano un deodorante può prevenire non solo situazioni imbarazzanti, ma anche fastidi per i passeggeri e, in casi estremi, perfino richiami da parte delle forze dell’ordine.
Quando le temperature si fanno eccessive è facile immaginare che anche in Italia si speri in una norma simile a quella applicata in Corea. Intanto valgono i consigli pratici che consistono nel trattare la propria auto come una piccola estensione del proprio spazio personale e curarla come si fa con la casa o l’abbigliamento per fare in modo che sia sempre pronta ad accogliere passeggeri.