Dal 6 al 7 novembre 2007 si è svolto nella capitale “H2Roma”, il primo “Workshop Scientifico con la Stampa” nato nel 2002 dall’intuizione e dallo sforzo di alcuni ricercatori dell’Università di Roma “La Sapienza”, del CNR e dell’ENEA. Obiettivo: favorire una nuova cultura dell’energia e comunicare ad un pubblico sempre più ampio, quindi non solo di addetti ai lavori, la realtà odierna e gli sviluppi futuri dell’idrogeno.

All’evento ha partecipato Fiat Automobiles che da sempre pone tra le sue priorità il rispetto dell’ambiente. Lo dimostrano i prodotti presenti sul mercato; i piani di ricerca e sviluppo; le iniziative di mobilità sostenibile portate avanti in collaborazione con la Pubblica Amministrazione; e gli investimenti nello sviluppo di nuovi prodotti.
Oltre al confronto fra le parti, che ha visto Fiat coinvolta nel workshop “Energia e mobilità:l’uomo al centro dello sviluppo tecnologico”, H2Roma ha offerto l’opportunità di toccare con mano e di sperimentare le soluzioni avanzate già disponibili. Ecco perché Fiat Automobiles ha esposto in un’area esterna denominata Agorà in piazza del Popolo le proprie proposte per la mobilità sostenibile di oggi e di domani. Ad iniziare dal concept Panda Aria (presentato per la prima volta in Italia), vero e proprio “manifesto ecologico” che conferma la volontà del brand di voler studiare continue novità nell’ambito della ricerca di soluzioni innovative per il contenimento delle emissioni inquinanti e del livello di CO2. Per continuare con i modelli Panda Panda Climbing e Multipla Natural Power appartenenti all’ampia e articolata gamma di vetture con propulsori a doppia alimentazione benzina/metano che sono caratterizzate da bassi consumi e minime emissioni.

Tra l’altro, tutte le automobili a minimo impatto ambientale di Fiat Automobiles hanno le stesse caratteristiche di sicurezza passiva e attiva delle altre versioni equipaggiate con propulsori convenzionali: il posizionamento e gli attacchi delle bombole sono stati progettati per superare le più severe prove di urto. Per finire con il prototipo HYper Panda sviluppato da FPT – Fiat Powertrain Technologies e dal Centro Ricerche Fiat. Si tratta di una vettura dimostrativa alimentata con una miscela di metano e idrogeno, che costituisce la base per lo sviluppo di una nuova tecnologia di avvicinamento all’idrogeno. Sempre in piazza del Popolo, la HYper Panda sarà disponibile per la prima volta per il test drive, insieme ad una Panda Panda Climbing e ad un Doblò Cargo Natural Power.

da: fiatgroupautomobilespress.com

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Retromarcia Tesla, ritorno ufficiale dopo 2 anni: novità per la Model 3 | Automobilisti accontentati

Tesla torna sui suoi passi e rivoluziona ufficialmente la Model 3. Dopo due anni di…

3 ore ago

LEGGE UFFICIALMENTE PASSATA – Entro 30 giorni devi aggiornare il tuo libretto di circolazione | Devi scrivercelo nero su bianco

Gli automobilisti italiani devono sapere quando e come va aggiornato il proprio libretto di circolazione,…

4 ore ago

“Me la sto facendo sotto”: con queste 5 paroline magiche addio posti di blocco | Non possono trattenerti

C'è un sistema, più o meno condivisibile, che permette legalmente di evitare la pressione di…

7 ore ago

Boom auto elettriche a luglio, lo stop agli incentivi fa schizzare le vendite negli USA | Vola anche l’usato

Balzo clamoroso nelle vendite di auto a batteria negli Stati Uniti. Lo stop agli incentivi…

8 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, lanciato il gigabonus auto: 20.000€ senza Isee a fondo perduto per il tuo acquisto | È il più alto degli ultimi 20 anni

Il nuovo piano incentivi mette sul piatto centinaia di milioni per spingere le auto elettriche:…

10 ore ago

BYD corre da sola, novità clamorosa sul SUV ibrido Tai 7: c’è il primo tablet prodotto in autonomia

Novità importanti in casa BYD. Il colosso cinese debutta nell’elettronica di bordo con un tablet…

11 ore ago