Dal 6 al 7 novembre 2007 si è svolto nella capitale “H2Roma”, il primo “Workshop Scientifico con la Stampa” nato nel 2002 dall’intuizione e dallo sforzo di alcuni ricercatori dell’Università di Roma “La Sapienza”, del CNR e dell’ENEA. Obiettivo: favorire una nuova cultura dell’energia e comunicare ad un pubblico sempre più ampio, quindi non solo di addetti ai lavori, la realtà odierna e gli sviluppi futuri dell’idrogeno.

All’evento ha partecipato Fiat Automobiles che da sempre pone tra le sue priorità il rispetto dell’ambiente. Lo dimostrano i prodotti presenti sul mercato; i piani di ricerca e sviluppo; le iniziative di mobilità sostenibile portate avanti in collaborazione con la Pubblica Amministrazione; e gli investimenti nello sviluppo di nuovi prodotti.
Oltre al confronto fra le parti, che ha visto Fiat coinvolta nel workshop “Energia e mobilità:l’uomo al centro dello sviluppo tecnologico”, H2Roma ha offerto l’opportunità di toccare con mano e di sperimentare le soluzioni avanzate già disponibili. Ecco perché Fiat Automobiles ha esposto in un’area esterna denominata Agorà in piazza del Popolo le proprie proposte per la mobilità sostenibile di oggi e di domani. Ad iniziare dal concept Panda Aria (presentato per la prima volta in Italia), vero e proprio “manifesto ecologico” che conferma la volontà del brand di voler studiare continue novità nell’ambito della ricerca di soluzioni innovative per il contenimento delle emissioni inquinanti e del livello di CO2. Per continuare con i modelli Panda Panda Climbing e Multipla Natural Power appartenenti all’ampia e articolata gamma di vetture con propulsori a doppia alimentazione benzina/metano che sono caratterizzate da bassi consumi e minime emissioni.

Tra l’altro, tutte le automobili a minimo impatto ambientale di Fiat Automobiles hanno le stesse caratteristiche di sicurezza passiva e attiva delle altre versioni equipaggiate con propulsori convenzionali: il posizionamento e gli attacchi delle bombole sono stati progettati per superare le più severe prove di urto. Per finire con il prototipo HYper Panda sviluppato da FPT – Fiat Powertrain Technologies e dal Centro Ricerche Fiat. Si tratta di una vettura dimostrativa alimentata con una miscela di metano e idrogeno, che costituisce la base per lo sviluppo di una nuova tecnologia di avvicinamento all’idrogeno. Sempre in piazza del Popolo, la HYper Panda sarà disponibile per la prima volta per il test drive, insieme ad una Panda Panda Climbing e ad un Doblò Cargo Natural Power.

da: fiatgroupautomobilespress.com

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

173€ di multa, scatta il divieto del clacson: dal 1 Agosto non puoi usarlo più | È legge

Rumore zero in città: la guida diventa più silenziosa e responsabile con controlli serrati volti…

1 ora ago

Torna la Opel Frontera, questa volta in versione suv compatto ibrido o elettrico | Sette posti ad un prezzo da record

È il ritorno di uno dei modelli storici del marchio tedesco: torna in versione suv…

2 ore ago

Trump di nuovo ai ferri corti con Elon Musk: ha eliminato gli incentivi alle auto elettriche | “Folle e distruttivo”

Le ultime decisioni del presidente americano in fatto di auto elettriche hanno acceso un nuovo…

10 ore ago

Autovelox polverizzati, da questa data devono rimanere spenti: l’ha deciso la Cassazione | Non sono a norma di legge

Da luglio gli autovelox non saranno più un problema per gli automobilisti; la stanfgata riguarderà…

12 ore ago

Nuovo Codice della Strada, scatta il blocco delle quattro frecce: multe salate a chiunque le accende | Vanno usate solo in questo caso

Troppi usi illeciti delle quattro frecce: diventano illegali per la maggior parte delle funzioni. Ora…

14 ore ago

18 secondi per ricaricare un’auto elettrica: sembra un sogno ma è realtà | Ora non hai più scuse

Quello che fino a pochi anni fa sembrava essere impossibile è realtà: così ricarichi l'auto…

15 ore ago