Firenze modello di Mobilità Sostenibile grazie a 70 veicoli elettrici Renault

Con la consegna ufficiale della flotta di veicoli elettrici Renault, scelta dal Comune di Firenze per uno svolgimento ecologico dei propri servizi operativi, prosegue il percorso sinergico del Comune di Firenze e di Renault per promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica nel capoluogo toscano.

Con l’adozione di veicoli elettrici nella flotta pubblica, i piani di sviluppo delle infrastrutture di ricarica, le politiche di mobilità nel centro storico, la partecipazione a progetti europei dedicati alla mobilità sostenibile, nonché la sensibilità della cittadinanza, Firenze è un esempio di riferimento per lo sviluppo concreto e strutturato di una mobilità sostenibile a zero emissioni.

Il Comune di Firenze adotta la mobilità elettrica a zero emissioni per lo svolgimento di alcune delle proprie attività e sceglie di integrare nel suo parco 70 veicoli elettrici Renault: 53 quadricicli Twizy e 17 veicoli commerciali Kangoo Z.E.

Si conferma, così, la comunione di intenti tra il Comune di Firenze, sensibile allo sviluppo di una mobilità innovativa ed eco-compatibile che salvaguardi il patrimonio artistico-culturale, e Renault, costruttore automobilistico impegnato nella diffusione della mobilità elettrica con una gamma completa di modelli a zero emissioni . Una collaborazione, quella fra il Comune di Firenze e Renault, avviata sin dal 2011 con la sigla di un protocollo d’intesa.

Con l’adozione di una flotta elettrica per le attività Comunali, il progetto di mobilità elettrica a Firenze è ormai in una fase di sempre maggior integrazione nel sistema di mobilità urbana.

A favorirne lo sviluppo una perfetta sinergia tra interventi pubblici e privati: innanzitutto un piano di adeguamento della rete di colonnine di ricarica presenti in città agli standard tecnologici dei veicoli elettrici di nuova generazione. Un’infrastruttura che a breve supererà quota 400 punti di ricarica tra quelli all’interno delle sedi comunali, le nuove colonnine sul territorio e le vecchie ancora utilizzabili dai mezzi più moderni.

E ancora l’attività di sensibilizzazione ed informazione alla cittadinanza, come ad esempio il progetto europeo Electra per la diffusione dei ciclomotori elettrici,  l’adozione di veicoli elettrici nelle flotte sia private che pubbliche, che oggi porta alla consegna di una flotta di 70 veicoli Renaultacquistati dal Comune, grazie ai fondi regionali a sostegno di sistemi di mobilità elettrica finalizzati al miglioramento della qualità dell’aria in aree urbane.

Renault Twizy è un’innovativa soluzione di mobilità urbana, pratica ed agile nel traffico cittadino, mentre Renault Kangoo Z.E. si propone come una soluzione efficiente per un trasporto delle merci (e quindi per le consegne o gli interventi di prossimità) in ambito urbano completamente ecologico.

I veicoli elettrici saranno utilizzati dalle varie direzioni del Comune tra cui, ad esempio, servizi tecnici, ambiente, nuove infrastrutture, sicurezza sociale e servizi alla scuola.

Per facilitare l’adozione di auto elettriche da parte dei privati, inoltre, l’Amministrazione fiorentina ha promosso più volte, in passato, anche grazie a fondi regionali, politiche di incentivi per il ricambio dei veicoli più inquinanti a favore di veicoli elettrici e/o ibridi.

Con la diffusa rete dei punti di ricarca e il parco elettrico già circolante, la città di Firenze ha maturato una storia significativa ed un’esperienza d’avanguardia nel panorama italiano diventando, così, un esempio concreto di sviluppo strutturato della mobilità elettrica, realizzato mediante un’attività sinergica e coordinata di numerosi fattori.

«Siamo grati al Comune di Firenze per la fiducia riposta in Renault e nella nostra gamma a zero emissioni. Vorrei sottolineare il valore zenn dei veicoli elettrici -zero emission, no noise- due caratteristiche fondamentali che costituiscono un vero beneficio per i nostri centri città, sempre più congestionati.Firenze è indubbiamente un modello di riferimento come Amministrazione sensibile allo sviluppo della mobilità elettrica.» ha affermato Bernard Chrétien, Direttore Generale di Renault Italia.

L’intera regione Toscana conferma la propria attenzione alla qualità ambientale e paesaggistica: oltre Firenze, altri esempi virtuosi in materia di mobilità sostenibile sono rappresentati, infatti, dai Comuni di Arezzo, Lucca e presto anche Pisa.

Le tre città, infatti, stanno compiendo passi concreti nello sviluppo di un modello di mobilità eco-compatibile, attraverso l’adozione di veicoli elettrici Renault per lo svolgimento di servizi pubblici o per attività di car-sharing.

Con la sua gamma a zero emissioni oggi sul mercato, Renault risponde alle più diverse esigenze di utilizzo: dall’innovativo quadriciclo Twizy, soluzione ideale di mobilità urbana, disponibile anche in una  versione dedicata al trasporto merci, Twizy Cargo, alla berlina compatta ZOE, simbolo per eccellenza dell’innovazione tecnologica a zero emissioni, alla furgonetta Kangoo Z.E., per un trasporto merci eco-compatibile.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

L’auto elettrica non è da boomer: il divario tra le generazioni è impressionante | Ecco la ricerca che lo attesta

Una piattaforma europea leader dell'acquisto di auto usate ha condotto una ricerca sull'acquisto di vetture…

3 ore ago

ADDIO STRISCE BLU, è stato deciso: “Non pagherete più per parcheggiare” | Addio multe

Strisce blu cancellate da un giorno all’altro: sosta gratis e niente più multe, ma non…

5 ore ago

Posto di blocco, dobbiamo controllare i sedili: troppa gente ancora lo trasporta così | 1700€ di multa

Il Codice della Strada si rivela alquanto severo sul trasporto nei sedili posteriori: fino a…

7 ore ago

Distributori d’idrogeno, l’Italia resta indietro: la svolta arriva col PNNR | Pioggia di soldi investiti

La situazione dei distributori ad idrogeno in Italia resta critica. La svolta definitiva arriva con…

8 ore ago

Commerciante d’auto rivela la verità: “Non acquistate mai più queste macchine” | Danno solo problemi

Un recente rapporto conferma quello che per anni i commercianti d'auto hanno evitato di dire:…

9 ore ago

Rivoluzione Musk, nasce Tesla Diner: robot al posto dei lavoratori | La presentazione ufficiale

Elon Musk lancia ufficialmente il progetto Tesla Diner. Nello speciale drive-in che ha aperto a…

11 ore ago