Inoltre, per collegare anche la Sicilia alle città servite dall’Alta velocità, insieme al biglietto delle Frecce sarà possibile acquistare anche quello della nave veloce BluJet (Gruppo FS Italiane) fra Villa San Giovanni e Messina. Gli orari delle navi e dei treni sono integrati per garantire un facile interscambio fra i due mezzi di trasporto.
Il collegamento giornaliero in Frecciarossa da e per Reggio Calabria è la principale novità dell’offerta di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) che da inizio giugno prevede 74 Frecce e 48 InterCity sulle principali direttrici del Paese, raddoppiando il numero di treni a disposizione dal secondo step della Fase 2 dell’emergenza sanitaria COVID-19, iniziato il 18 maggio.
L’offerta di Trenitalia cresce con un numero di collegamenti congruo alla richiesta di mobilità di questo periodo, tenendo conto della disponibilità di posti al 50% per il sistema di prenotazione “a scacchiera” che garantisce il rispetto del distanziamento sociale.
Dal 3 giugno, a disposizione dei viaggiatori da e per la Calabria, anche i due Frecciargento fra Bolzano e Sibari. Hanno invece viaggiato già durante la Fase 1 dell’emergenza sanitaria, i Frecciabianca che collegano Roma alla Calabria.
L’impegno di Trenitalia è continuare ad avere la massima attenzione alle esigenze delle persone, salute e igiene prima di tutto. A bordo di Frecciarossa e Frecciargento è distribuito un safety kit gratuito (mascherina, gel igienizzante per mani, guanti in lattice e poggiatesta monouso), insieme a una lattina d’acqua per tutti i passeggeri. Inquadrando con lo smartphone il QR code posizionato sui tavolini, i passeggeri possono visualizzare le informazioni sulle attività e i processi di pulizia e sanificazione dei treni.
A partire dal 21 maggio infatti, è nuovamente attiva la linea Torino – Salerno e Venezia – Napoli grazie a 8 treni attraverso i quali è possibile raggiungere Torino, Milano, Venezia, Padova, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno.
Dal 3 giugno poi, la rete sarà potenziata da ulteriori treni che permetteranno di raggiungere anche Bolzano, Trento, Rovereto, Rovigo e Verona.
Dal 14 giugno poi, con l’entrata in vigore dell’orario estivo, Italo introdurrà nuove città nel proprio network. In previsione di una stagione dedicata al turismo interno, la società approderà con 4 servizi al giorno in Cilento ed in Calabria. Si potrà arrivare fino a Reggio Calabria senza cambi, garantendo collegamenti diretti da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. Ci saranno fermate intermedie che consentiranno di raggiungere le meraviglie del Cilento quali Agropoli/Castellabate, Vallo della Lucania e Sapri, proseguendo poi verso la Calabria, servendo così Paola, Lamezia Terme, Rosarno e Villa San Giovanni, terminando la corsa a Reggio Calabria. In questo modo i viaggiatori avranno anche la possibilità di raggiungere gli arcipelaghi siciliani direttamente da Reggio Calabria e Villa San Giovanni, oltre che godere delle bellezze calabresi. I biglietti per queste nuove destinazioni sono già in vendita: saranno 2 le partenze da Torino verso Reggio Calabria (5:23 e 13:19) ed altrettante ce ne saranno da Reggio per tornare verso il Nord (7:30 e 13:30). Una nuova zona del Paese servita da Italo, ricca di bellezze artistiche e naturalistiche da riscoprire.
Anche il mese di luglio sarà protagonista in casa Italo: saranno introdotti 6 nuovi servizi che collegheranno alcune delle città già presenti nel network di Italo alle nuove fermate di Rimini, Riccione, Pesaro e Ancona. Nuove mete che consentiranno alle famiglie italiane di concedersi un relax tutto italiano.
La ASTRAUX, un nuovo brand di Dubai, presenta la sua citycar elettrica L6 all'IFA 2025,…
L'UE vuole che i veicoli facciano la revisione una volta l'anno anche in Italia: cosa…
Per alcune categorie di veicoli esiste un vero e proprio blocco alla circolazione in Europa:…
Tesla mette in vendita la sua tecnologia Supercharger a terze parti. Nuova spinta alla creazione…
Controlli serrati sulle strade italiane: l’attenzione si sposta direttamente al carburante utilizzato dagli automobilisti. Da…
La Leapmotor T03 diventa la citycar elettrica più economica sul mercato. Il prezzo crolla fino…