Fusione nucleare: cos’è e come potrebbe cambiare la produzione di energia

Martedì il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti annuncerà il risultato di un importante esperimento in cui gli scienziati sono riusciti per la prima volta a realizzare una fusione nucleare con una produzione netta di energia. Questo rappresenterebbe una svolta fondamentale nelle ricerche sulla produzione di energia tramite la fusione nucleare. I risultati dell’esperimento sono stati ottenuti dal Lawrence Livermore National Laboratory in California.

La notizia di martedì non significa che avremo presto energia da fusione a basso costo. Anche se gli scienziati riuscissero a generare grandi esplosioni da fusione, rimarrebbero enormi ostacoli ingegneristici.

Cos’è la fusione nucleare?

La fusione nucleare è il processo mediante il quale due o più atomi vengono fusi insieme per formare un atomo più pesante. Questo processo avviene a temperature molto elevate e può liberare una quantità enorme di energia. La fusione nucleare è il processo che alimenta il Sole e le altre stelle, ed è considerata una fonte potenzialmente illimitata di energia sulla Terra. Tuttavia, la fusione nucleare è ancora difficile da controllare e sfruttare a livello commerciale. E’ un processo difficile da ricreare sulla Terra, ma potrebbe portare a ottenere energia senza emissioni di anidride carbonica.

Come si genera energia dalla fusione nucleare?

La fusione nucleare può generare energia in diversi modi, ma uno dei più comuni è quello di utilizzare i prodotti del processo di fusione come combustibile per produrre energia termica. Nel caso del Sole, ad esempio, la fusione nucleare avviene nel nucleo del pianeta, a temperature molto elevate, e libera enormi quantità di energia sotto forma di radiazione e particelle subatomiche. Questa energia viene poi trasportata verso la superficie del Sole, dove si libera nello spazio sotto forma di luce e calore.

Perché la fusione nucleare non viene usata per produrre energia?

Anche se la fusione nucleare è considerata una fonte potenzialmente illimitata di energia, attualmente non viene ampiamente utilizzata per produrre energia sulla Terra per diversi motivi. Innanzitutto, il processo di fusione nucleare è molto difficile da controllare e richiede temperature molto elevate per avviare e mantenere la reazione. Inoltre, è ancora una tecnologia emergente e non esistono ancora sistemi commerciali in grado di generare energia dalla fusione nucleare in modo efficiente e affidabile. Infine, ci sono ancora molti ostacoli tecnici e scientifici da superare per rendere la fusione nucleare una fonte pratica di energia sulla Terra.

Quali sono i rischi della fusione nucleare?

I rischi associati alla fusione nucleare sono principalmente legati alla difficoltà di controllare il processo di fusione e alla possibilità che si verifichino incidenti durante le reazioni di fusione. Le temperature molto elevate richieste per avviare la fusione nucleare possono causare danni ai materiali con cui viene a contatto e possono anche provocare il rilascio di radiazioni pericolose. Inoltre, se il processo di fusione viene interrotto in modo improvviso, può verificarsi un’esplosione. Tuttavia, è importante notare che gli incidenti legati alla fusione nucleare sono molto rari e che le tecniche di sicurezza sono in continua evoluzione per prevenire questi rischi.

Qual è la differenza tra fissione e fusione nucleare?

La fissione nucleare è il processo mediante il quale un atomo viene spezzato in due o più fragmenti più piccoli, liberando una quantità significativa di energia. La fusione nucleare, invece, è il processo mediante il quale due o più atomi vengono fusi insieme per formare un atomo più pesante. La fusione nucleare può liberare una quantità ancora maggiore di energia rispetto alla fissione, ma è molto più difficile da controllare e richiede temperature molto elevate per avviare la reazione.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Da Volvo la sentenza: “L’auto elettrica prevarrà” | Le dichiarazioni del CEO fanno tremare il mercato automobilistico europeo

Il marchio svedese è tra quelli più avanti in fatto di transizione elettrica. Il Ceo…

51 minuti ago

173€ di multa, scatta il divieto del clacson: dal 1 Agosto non puoi usarlo più | È legge

Rumore zero in città: la guida diventa più silenziosa e responsabile con controlli serrati volti…

3 ore ago

Torna la Opel Frontera, questa volta in versione suv compatto ibrido o elettrico | Sette posti ad un prezzo da record

È il ritorno di uno dei modelli storici del marchio tedesco: torna in versione suv…

4 ore ago

Trump di nuovo ai ferri corti con Elon Musk: ha eliminato gli incentivi alle auto elettriche | “Folle e distruttivo”

Le ultime decisioni del presidente americano in fatto di auto elettriche hanno acceso un nuovo…

12 ore ago

Autovelox polverizzati, da questa data devono rimanere spenti: l’ha deciso la Cassazione | Non sono a norma di legge

Da luglio gli autovelox non saranno più un problema per gli automobilisti; la stanfgata riguarderà…

14 ore ago

Nuovo Codice della Strada, scatta il blocco delle quattro frecce: multe salate a chiunque le accende | Vanno usate solo in questo caso

Troppi usi illeciti delle quattro frecce: diventano illegali per la maggior parte delle funzioni. Ora…

16 ore ago