Ginevra 2010: prima mondiale della nuova Nissan Micra e non solo…

Il Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra sarà la piattaforma per il lancio mondiale della nuova vettura compatta di Nissan, che prenderà il posto della Micra e rappresenta il primo modello sviluppato da Nissan sulla base della nuova piattaforma V.

L’attenzione dei progettisti si è concentrata, in particolare, sulla riduzione del peso della piattaforma V, allo scopo di sfruttare i vantaggi derivanti in termini di efficienza del carburante ed emissioni. Le vendite inizieranno in Thailandia nel mese di marzo, mentre in Europa prenderanno il via in autunno.

Ginevra sarà anche l’occasione per l’anteprima assoluta del crossover compatto JUKE, terzo membro della famiglia di crossover di Nissan, per il debutto del restyling della Qashqai, per i restyling dei fuoristrada Pathfinder e Navara, per il debutto europeo della 370Z ROADSTER, che, come il Coupé, è spinta da un propulsore Nissan V6 da 3.7 litri, capace di erogare una potenza di 241 kW (328 CV) e una coppia di 363 Nm. La trazione è posteriore.

Infine, il Salone dell’auto di Ginevra, sarà il palcoscenico per l’anteprima europea dell’auto elettrica d’avanguardia LEAF, family car di segmento C di Nissan, capace di offrire tutto lo spazio e la praticità delle sue rivali dirette, ma con una differenza sostanziale: si tratta di un’auto interamente elettrica (EV), concepita per azzerare le emissioni e ridurre i costi di esercizio.

Il motore in CA sviluppa una potenza di 80 kW e una coppia di 280 Nm, sufficienti a raggiungere una velocità massima superiore a 140 km/h (90 mph).
Con una sola carica, la batteria assicura un’autonomia di circa 160 km, sufficiente per l’80% dei clienti che generalmente in un giorno percorrono in media molti meno chilometri.

Utilizzando un caricatore rapido in CC da 50 kW, bastano 30 minuti per ricaricare la batteria fino all’80% della sua capacità. Finché non verrà allestita un’infrastruttura capillare di stazioni di ricarica, si prevede che nella maggior parte dei casi i proprietari provvederanno alla ricarica a casa o sul posto di lavoro attraverso la rete di alimentazione a 220~240V. In questo caso, per una ricarica completa da 0 al 100% ci vorranno all’incirca otto ore.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Se prendi questa multa perdi tutti i punti in un colpo solo: la devi evitare assolutamente | Può capitare a chiunque

Il Codice della Strada contiene una norma che prevede la decurtazione di tutti i punti…

55 minuti ago

Addio stress da traffico: Polestar 4 integra le indicazioni di Google Maps in diretta | Debutto ufficiale con AI

La Polestar 4 presenta una innovativa funzione di assistenza live con Google Maps. Migliora la…

4 ore ago

Bollo auto, dal 1 Dicembre va in base alle targhe: se iniziano con queste lettere non paghi nulla | Addio spese

Si può essere esentati dal pagamento del bollo auto? Molti automobilisti italiani se lo chiedono,…

6 ore ago

Batterie auto elettriche, ecco come prevenire i guasti: tecnologia rivoluzionaria | La scoperta in Francia

Le batterie per le auto elettriche arrivano ad un punto di svolta importante. Nasce in…

7 ore ago

Nuova Renault 4 elettrica, debutta la guida One Pedal: aumentano comfort e sicurezza | Anche fuoristrada

Lanciata la nuova Renault 4 E-Tech Electric, prima vettura elettrica della casa francese a montare…

15 ore ago

UFFICIALE PATENTE B, addio alla formula a punti: basta firmare due fogli e diventano infiniti

Gli automobilisti potranno dire finalmente addio alla formula a punti per la patente: come reintegrarli…

17 ore ago