Ginevra 2010: prima mondiale della nuova Nissan Micra e non solo…

Il Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra sarà la piattaforma per il lancio mondiale della nuova vettura compatta di Nissan, che prenderà il posto della Micra e rappresenta il primo modello sviluppato da Nissan sulla base della nuova piattaforma V.

L’attenzione dei progettisti si è concentrata, in particolare, sulla riduzione del peso della piattaforma V, allo scopo di sfruttare i vantaggi derivanti in termini di efficienza del carburante ed emissioni. Le vendite inizieranno in Thailandia nel mese di marzo, mentre in Europa prenderanno il via in autunno.

Ginevra sarà anche l’occasione per l’anteprima assoluta del crossover compatto JUKE, terzo membro della famiglia di crossover di Nissan, per il debutto del restyling della Qashqai, per i restyling dei fuoristrada Pathfinder e Navara, per il debutto europeo della 370Z ROADSTER, che, come il Coupé, è spinta da un propulsore Nissan V6 da 3.7 litri, capace di erogare una potenza di 241 kW (328 CV) e una coppia di 363 Nm. La trazione è posteriore.

Infine, il Salone dell’auto di Ginevra, sarà il palcoscenico per l’anteprima europea dell’auto elettrica d’avanguardia LEAF, family car di segmento C di Nissan, capace di offrire tutto lo spazio e la praticità delle sue rivali dirette, ma con una differenza sostanziale: si tratta di un’auto interamente elettrica (EV), concepita per azzerare le emissioni e ridurre i costi di esercizio.

Il motore in CA sviluppa una potenza di 80 kW e una coppia di 280 Nm, sufficienti a raggiungere una velocità massima superiore a 140 km/h (90 mph).
Con una sola carica, la batteria assicura un’autonomia di circa 160 km, sufficiente per l’80% dei clienti che generalmente in un giorno percorrono in media molti meno chilometri.

Utilizzando un caricatore rapido in CC da 50 kW, bastano 30 minuti per ricaricare la batteria fino all’80% della sua capacità. Finché non verrà allestita un’infrastruttura capillare di stazioni di ricarica, si prevede che nella maggior parte dei casi i proprietari provvederanno alla ricarica a casa o sul posto di lavoro attraverso la rete di alimentazione a 220~240V. In questo caso, per una ricarica completa da 0 al 100% ci vorranno all’incirca otto ore.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Guerra dei dazi, Europa con le mani legate: Xpeng trasloca dalla Cina | Avviata la nuova produzione

Xpeng avvia la produzione di auto elettriche in Europa per aggirare i dazi dell'UE. Ecco…

1 ora ago

Nuovo Codice della Strada, addio obbligo cinture di sicurezza: se vi fate male è un problema vostro | La multa è solo un ricordo

Le nuove regole del Codice della Strada incidono anche sull'obbligo di indossare cinture di sicurezza?…

3 ore ago

“Ma avevo ragione piena” “Noi non ti paghiamo”: le assicurazioni hanno trovato il cavillo vincente | Se fai un incidente non ti pagano più

Un piccolo dettaglio può giocare a nostro sfavore in caso d'incidente. Le assicurazioni hanno trovato…

5 ore ago

Bonus Toyota, incentivi senza limiti in Italia: fino a 8.000 € di sconto | Non solo auto elettriche

Toyota lancia una campagna di incentivi per auto ibride ed elettriche con sconti fino a…

6 ore ago

UFFICIALE REVISIONE AUTO, dal 1 Ottobre non controllano più questa cosa: passano tutti senza problemi | Vai lì e firmi

Cambiano le regole per moltissime auto: la revisione diventa più semplice e alcuni controlli non…

8 ore ago

Autonomia auto elettriche, la scoperta ribalta tutto: aumento fino a 300.000 km | I risultati della ricerca

La gestione della batteria delle auto elettriche è cruciale per prolungarne l'autonomia. Uno studio della…

9 ore ago