Gli incentivi 2020 del Decreto Clima per la mobilità sostenibile

Tra gli incentivi 2020 c’è il cosiddetto bonus green rivolto a chi rottama la vecchia auto, con l’obiettivo di finanziare una mobilità sempre più sostenibile. Ad usufruire del bonus, per auto e due ruote, saranno gli abitanti delle 8 regioni italiane più inquinate.

Il “Decreto Clima”, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 10 ottobre, fortemente voluto dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, è il primo atto normativo del governo Conte-bis e pietra miliare del Green New Deal.  Il decreto-legge introduce misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva europea per la qualità dell’aria.

Bonus rottamazione auto 2020

Il “bonus green” per la rottamazione auto, destinato a quanti vivono nelle città metropolitane delle zone più inquinate e sotto infrazione Ue (Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Liguria, Toscana, Molise e Sicilia) era tra i punti più attesi del DL Clima. Secondo di nove articoli del decreto-legge, quello riguardante il “buono mobilità” ha tenuto fede alle attese e coinvolge sia le automobili, che le motociclette: consiste in un contributo di 500 o 1.500 euro per chi rottama rispettivamente una moto o un’auto fino alla classe euro 3 entro il 31 dicembre 2021.

Come utilizzare l’incentivo

L’incentivo può essere speso, per sé stessi o in favore di persone conviventi, per abbonamenti ai mezzi del trasporto pubblico locale e regionale ma anche per l’acquisto di biciclette, sia tradizionali sia a pedalata assistita. Evidente incentivo alla mobilita? sostenibile, il bonus sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse stanziate. Le modalità di richiesta saranno disponibili entro i 60 giorni successivi alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ovvero dal 14 ottobre scorso.

Il bonus mobilità rientra nel “Programma sperimentale buono mobilità” che prevede uno stanziamento complessivo di 255 milioni di euro per la mobilità sostenibile: di 5 milioni di euro per l’anno 2019, 70 ciascuno per gli anni 2020 e 2021, quindi 55, 45 e 10 milioni per quelli successivi, fino al 2024.

Mobilità sostenibile, nel Dl Clima, vuol dire anche investimenti sui mezzi ibridi elettrici per il trasporto scolastico dei bambini della scuola dell’infanzia statale e comunale e fondo di supporto al trasporto pubblico locale attraverso creazione, prolungamento, ammodernamento di corsie preferenziali. Previsti anche incentivi alle attività commerciali che dedicano spazi alla vendita di prodotti sfusi o alla spina e misure sperimentali per la riforestazione.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

GIORGIA MELONI SI È STANCATA: “Approvato il superbonus 110 automobilistico” | Tu la scegli il governo la paga

Giorgia Meloni dice basta, ma già da tempo: in molti non sanno ancora di poter…

1 ora ago

Nuovo motore elettrico da record: Yasa riscrive le regole in Europa | Otto volte più potente della Tesla

Yasa, società britannica, sviluppa un motore elettrico a flusso assiale record con densità energetica di…

4 ore ago

“O lo installate o vi sequestro l’auto”: obbligo totale del nuovo dispositivo su tutte le auto | Dovete correre dal meccanico

Alcuni automobilisti italiani dovranno necessariamente cambiare le proprie abitudini alla guida per poter tornare al…

6 ore ago

Tassa sulle auto elettriche: novità in Svizzera, la proposta del governo fa discutere | Svelati i motivi

La Svizzera valuta la tassazione dei veicoli elettrici per finanziare l'infrastruttura stradale. Spuntano due opzioni:…

7 ore ago

Lexus presenta un’auto elettrica mai vista prima: ecco il minivan a sei ruote | Sfida lanciata alla Cina

Lexus svela un concept minivan a sei ruote al Japan Mobility Show. Toyota valuta di…

15 ore ago

UFFICIALE PATENTE, da lunedì scatta il decreto linea nera: 75 anni è il limite per i patentati | Oltre sei troppo vecchio per guidare

Arriva una nuova regola che cambia tutto per chi ha superato una certa età al…

16 ore ago