Gli studenti italiani si confermano protagonisti della Shell Eco-Marathon Europe 2016

La Shell Eco-marathon scalda i motori. Dal 30 giugno al 3 luglio, più di 200 veicoli ad alta efficienza energetica progettati da oltre 2000 studenti, provenienti da 28 Paesi europei, si sfideranno tra le vie che circondano il Queen Elizabeth Olympic Park di Londra.

EDITORIAL USE ONLY5 futuristic hyper-efficient cars, designed by students from the UK for the Shell Eco-marathon – a competition to see how far the vehicles can travel on 1 litre of fuel, drive over Westminster Bridge in London to mark its arrival to the UK. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday November 4, 2015. This year’s event is going beyond the student competition by launching ‘Make the Future’, a public festival to raise greater awareness of the wider energy challenge faced by the UK. The festival will be taking place at London’s Queen Elizabeth Olympic Park from June 30 to July 3 2016. Photo credit should read: Matt Alexander/PA Wire

La Shell Eco-marathon, giunta alla 31esima edizione, incoraggia infatti i giovani delle scuole superiori e delle università di tutto il mondo ad ideare e costruire veicoli ad alta efficienza energetica, in grado di percorrere la maggior distanza possibile con l’equivalente di un litro di carburante o un kWh di energia.

Due le categorie di veicoli previste:

  • URBAN CONCEPT, nell’ambito della quale le auto sono create secondo i criteri più convenzionali
  • PROTOTIPI, che permette di testare veicoli capaci di ridurre la resistenza e massimizzare l’efficienza del motore, favorendo anche lo sviluppo di design avveniristici.

Per l’Italia parteciperanno quest’anno 8 team composti da studenti provenienti da 5 Regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Sicilia con 4 veicoli nella prima categoria e 4 nella seconda. Di seguito i nomi dei team italiani che prenderanno parte all’evento:

 

URBAN CONCEPT

  • Eco-HybridKatane dell’Università degli Studi di Catania competerà con un veicolo a benzina
  • FAENZAitiRACING dell’ITIP L. Bucci di Faenza ha realizzato un veicolo a GTL
  • H2politO – Molecules going hybrid del Politecnico di Torino partecipa con un veicolo a etanolo
  • Mecc-H2 del Politecnico di Milano che gareggerà con un veicolo a batteria elettrica

 

PROTOTIPI

  • FAENZAnaftaRACING dell’ITIP L. Bucci di Faenza con un veicolo diesel
  • H2politO – Molecole da corsa del Politecnico di Torino che parteciperà con un veicolo a idrogeno
  • Zero C dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi che competerà con un veicolo a batteria elettrica
  • UNIBAS RACING TEAM dell’Università degli Studi della Basilicata di Potenza che gareggerà con un veicolo a GNG (Gas naturale compresso).

“La Shell Eco-marathon rappresenta una parte importante della risposta di Shell alle moderne sfide in materia di mobilità sostenibile”. – spiega Valeria Contino, Responsabile Relazioni Esterne Shell Italia O.P. – “Per oltre 30 anni la Shell Eco-marathon ha contribuito a ispirare alcune delle giovani menti più brillanti del mondo nel progettare e costruire nuovi veicoli eco-sostenibili. L’iniziativa è stata ben accolta anche quest’anno dai team italiani già all’opera per mettere in campo creatività e competenze tecniche per realizzare innovativi veicoli ad alta efficienza energetica”.

La storia della Shell Eco-marathon in Europa ha avuto inizio nel 1985. La competizione rappresenta, oggi come allora, il più importante progetto di educazione e formazione sulla mobilità sostenibile, destinato ai giovani di tutto il mondo. Il progetto è stato concepito e realizzato per promuovere valori quali il rispetto dell’ambiente, l’efficienza energetica, il riconoscimento della diversità individuale e culturale.

Durante i giorni di gara si svolgerà, inoltre, il festival “Make the Future” che promuoverà idee brillanti e possibili soluzioni per fronteggiare le sfide energetiche della società moderna.

Numerosi sono i record stabiliti nel corso della lunga storia della Shell Eco-marathon: nella prima edizione europea il vincitore percorse 680 chilometri con un litro di benzina. Oggi, i concorrenti usano approcci e tecniche differenti come la realizzazione di veicoli ottenuti da stampanti 3D, o l’impiego di energie alternative come combustibile. L’attuale record è di 3,771 chilometri con un litro di benzina – la distanza utile per viaggiare da Roma a Londra andata e ritorno – con un solo litro di carburante.

Per maggiori informazioni sulla Shell Eco-marathon Europe visita www.shell.com o segui i profili Facebook e Twitter. Per maggiori informazioni su Make the Future visita www.shell.co.uk/makethefuture

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

ADDIO KETCHUP, se lo abbini con questo cibo ti arriva una multa | La legge di Stato è passata e confermata

Aggiungere il ketchup a questo piatto viene considerata una vera e propria trasgressione delle regole…

1 ora ago

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

12 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

15 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago

SAIC: Il Pioniere dell’Ascesa Cinese in Europa con MG alla Guida

Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…

2 settimane ago