Nell’ambito di GM-Forum è esposto – come proposta concreta per la mobilità del futuro – il prototipo GM HydroGen 4, dotato di fuel-cell GM di quarta generazione.
Questo veicolo rappresenta un’importante evoluzione dei suoi predecessori rispetto ai quali ha un miglior comportamento dinamico, un sistema di maggiora durata ed una superiore fruibilità quotidiana. Il veicolo dispone di un blocco di 440 pile a combustibile collegate in serie che producono 93 kW di elettricità. Un motore elettrico sincrono da 100 CV (73 kW) permette a HydroGen4 di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in 12 secondi. Il veicolo è inoltre dotato di tre serbatoi realizzati in compositi di fibra di carbonio che possono essere riempiti ad alta pressione (700-bar) e contenere 4,2 kg di idrogeno, garantendo un’autonomia di 320 chilometri.
da: media.gm.com
Il marchio svedese è tra quelli più avanti in fatto di transizione elettrica. Il Ceo…
Rumore zero in città: la guida diventa più silenziosa e responsabile con controlli serrati volti…
È il ritorno di uno dei modelli storici del marchio tedesco: torna in versione suv…
Le ultime decisioni del presidente americano in fatto di auto elettriche hanno acceso un nuovo…
Da luglio gli autovelox non saranno più un problema per gli automobilisti; la stanfgata riguarderà…
Troppi usi illeciti delle quattro frecce: diventano illegali per la maggior parte delle funzioni. Ora…