Goodyear e London School of Economics: come si relazioneranno i guidatori con i veicoli autonomi?

Un progetto di ricerca condotto da Goodyear e dalla London School of Economics si propone di esplorare gli atteggiamenti degli automobilisti sulla possibilità di trovarsi a condividere la strada con le auto a guida autonoma.

Credits: Volvo

Goodyear e la London School of Economics and Political Science (LSE), stanno conducendo un nuovo progetto di ricerca in tutta Europa per indagare l’opinione degli automobilisti sulla possibilità, in un prossimo futuro, di dover condividere la strada con i veicoli a guida autonoma e i relativi atteggiamenti che assumeranno nei loro riguardi.

La ricerca raccoglierà le opinioni degli automobilisti di 11 paesi europei, attraverso indagini e focus group nell’ambito della piattaforma Goodyear ThinkGoodMobility, concepita per studiare e promuovere una mobilità intelligente, sicura e sostenibile per il futuro.

“Le auto a guida autonoma sono progettate per conformarsi in modo prevedibile alle norme del codice della strada. Certamente meno prevedibili sono invece le modalità con cui i guidatori umani interagiranno con i guidatori-computer,” dichiara Olivier Rousseau, Vice Presidente Consumer di Goodyear EMEA. “I veicoli con guida autonoma e le tecnologie di assistenza alla guida stanno diventando una realtà. La collaborazione con la LSE è nata proprio per studiare come si sta evolvendo questo fenomeno, dal punto di vista degli automobilisti”.

I ricercatori della IHS Automotive, hanno previsto che nel 2035 saranno venduti quasi 21 milioni di veicoli a guida autonoma in tutto il mondo.
Secondo una ricerca di Goodyear/LSE del 2015, condotta su automobilisti di 15 paesi europei, l’88% degli intervistati dichiara che esistono alcune “regole non scritte” che disciplinano l’interazione degli automobilisti con i pedoni, i ciclisti e altri veicoli sulla strada.

“Una domanda chiave della ricerca di quest’anno è come le regole non scritte e il comportamento che adottiamo come automobilisti si applicheranno alle auto con guida autonoma e fino a che punto le stesse dovranno imparare dal buon senso usato dagli esseri umani per regolare le situazioni tipiche della guida quotidiana,” spiega il Dr. Chris Tennant, capo del progetto di ricerca alla LSE.

Alcune discussioni preliminari nei focus group hanno già fatto emergere alcune domande da parte degli automobilisti sulla flessibilità delle auto con guida autonoma e sulla loro capacità di adattarsi al “paesaggio sociale” della strada. Gli automobilisti umani trarranno vantaggio dal rigido rispetto delle regole della strada da parte dei guidatori-computer? Le auto a guida autonoma, che rispettano diligentemente le regole, porteranno cambiamenti positivi, incoraggiando un maggiore rispetto delle norme di comportamento e di sicurezza da parte di tutti gli automobilisti?

Goodyear e LSE pubblicheranno i risultati della loro ricerca nelle prossime settimane.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

L’auto cinese più famosa di tutti i tempi arriva in Italia: posti di lavoro a go go | Ma stipendi italianissimi

BYD sta valutando l’Italia per un nuovo stabilimento europeo: migliaia di posti possibili, ma con…

19 minuti ago

Monta le gomme invernali e pensa di essere a posto fino a marzo | Il gommista lo umilia con una monetina da 50 centesimi

Molti credono che montare le gomme invernali sia sufficiente per affrontare l’inverno, ma basta una…

17 ore ago

Entra in curva bagnata credendo di essere Verstappen e finisce lungo | Il trucco dell’anticipo che ti salva sul bagnato senza fare l’eroe

Sulle curve bagnate basta un attimo per perdere il controllo: il segreto è anticipare le…

20 ore ago

Compra un’ibrida plug-in “perché entra ovunque” e poi arriva la mazzata | Le nuove ZTL guardano questa sigla sul libretto, non la parola “ibrida”

Moltissimi automobilisti scoprono solo dopo l’acquisto che le nuove ZTL ambientali non guardano il tipo…

22 ore ago

Accende il clima a palla “per non ammalarsi” e fa l’esatto contrario | Questa è la temperatura che i medici consigliano davvero in auto

In inverno molti sparano al massimo il riscaldamento in auto “per stare bene”, ma i…

1 giorno ago

Fa sempre il pieno alla stessa pompa sotto casa e poi vede la differenza sullo scontrino | Il risultato è incredibile

Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo…

2 giorni ago