Goodyear e London School of Economics: come si relazioneranno i guidatori con i veicoli autonomi?

Un progetto di ricerca condotto da Goodyear e dalla London School of Economics si propone di esplorare gli atteggiamenti degli automobilisti sulla possibilità di trovarsi a condividere la strada con le auto a guida autonoma.

Credits: Volvo

Goodyear e la London School of Economics and Political Science (LSE), stanno conducendo un nuovo progetto di ricerca in tutta Europa per indagare l’opinione degli automobilisti sulla possibilità, in un prossimo futuro, di dover condividere la strada con i veicoli a guida autonoma e i relativi atteggiamenti che assumeranno nei loro riguardi.

La ricerca raccoglierà le opinioni degli automobilisti di 11 paesi europei, attraverso indagini e focus group nell’ambito della piattaforma Goodyear ThinkGoodMobility, concepita per studiare e promuovere una mobilità intelligente, sicura e sostenibile per il futuro.

“Le auto a guida autonoma sono progettate per conformarsi in modo prevedibile alle norme del codice della strada. Certamente meno prevedibili sono invece le modalità con cui i guidatori umani interagiranno con i guidatori-computer,” dichiara Olivier Rousseau, Vice Presidente Consumer di Goodyear EMEA. “I veicoli con guida autonoma e le tecnologie di assistenza alla guida stanno diventando una realtà. La collaborazione con la LSE è nata proprio per studiare come si sta evolvendo questo fenomeno, dal punto di vista degli automobilisti”.

I ricercatori della IHS Automotive, hanno previsto che nel 2035 saranno venduti quasi 21 milioni di veicoli a guida autonoma in tutto il mondo.
Secondo una ricerca di Goodyear/LSE del 2015, condotta su automobilisti di 15 paesi europei, l’88% degli intervistati dichiara che esistono alcune “regole non scritte” che disciplinano l’interazione degli automobilisti con i pedoni, i ciclisti e altri veicoli sulla strada.

“Una domanda chiave della ricerca di quest’anno è come le regole non scritte e il comportamento che adottiamo come automobilisti si applicheranno alle auto con guida autonoma e fino a che punto le stesse dovranno imparare dal buon senso usato dagli esseri umani per regolare le situazioni tipiche della guida quotidiana,” spiega il Dr. Chris Tennant, capo del progetto di ricerca alla LSE.

Alcune discussioni preliminari nei focus group hanno già fatto emergere alcune domande da parte degli automobilisti sulla flessibilità delle auto con guida autonoma e sulla loro capacità di adattarsi al “paesaggio sociale” della strada. Gli automobilisti umani trarranno vantaggio dal rigido rispetto delle regole della strada da parte dei guidatori-computer? Le auto a guida autonoma, che rispettano diligentemente le regole, porteranno cambiamenti positivi, incoraggiando un maggiore rispetto delle norme di comportamento e di sicurezza da parte di tutti gli automobilisti?

Goodyear e LSE pubblicheranno i risultati della loro ricerca nelle prossime settimane.

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Le minicar elettriche conquistano l’Italia, boom nelle vendite: guidabili a 14 anni | I modelli più popolari

Le minicar elettriche stanno guadagnando popolarità in Italia grazie alle loro dimensioni contenute e alla…

4 ore ago

Nuova legge 104, perdi tutti i vantaggi esistenti: addio esenzioni da questa data | È finita

Cambiano le regole per chi usufruisce delle agevolazioni della legge 104: ecco quali sono le…

6 ore ago

Bollo auto, arriva il decreto nascita: se hai questa data sul documento non paghi più nulla | Vai all’ACI e ti levano dai sistemi

Non tutti devono continuare a pagarlo. Adesso basta una data di nascita per far sparire…

7 ore ago

Flop auto elettriche, Ford taglia 1.000 posti in Germania: calo della domanda decisivo | Comunicazione ufficiale

Ford annuncia un taglio di 1.000 posti di lavoro nello stabilimento di Colonia. La causa…

9 ore ago

Addio patente B, il rinnovo non basta più: “Dovete rifare tutti gli esami” | Troppi incidenti sulle strade

Per alcuni, il rinnovo non è più una visita fugace: in questi casi è richiesto…

11 ore ago

Toyota guida la rivoluzione elettrica, ecco il nuovo mini Land Cruiser: autonomia da record | Sarà prodotto in Europa

Toyota rivoluziona il mercato auto con il mini Land Cruiser elettrico. Ecco il SUV compatto…

12 ore ago